In mostra il progetto per la nuova Piazza di Verghera
Ultimi giorni per poter visitare la mostra dei progetti per la riqualificazione di Piazza Volta esposti nel salone parrocchiale di via Mazzini 35 a Verghera
Ultimi giorni per poter visitare la mostra dei progetti per la riqualificazione di Piazza Volta esposti nel salone parrocchiale di via Mazzini 35 a Verghera.
La mostra, aperta dalle ore 9 alle ore 16 è il naturale corollario di una serie di incontri che l’amministrazione ha tenuto con “i portatori di interesse” della frazione e, in ultima istanza, incontrando anche tutta la cittadinanza di Verghera nella seduta pubblica dello scorso 7 settembre dall’eloquente titolo “Insieme per una Verghera migliore”.
Un modo diverso di presentare il frutto delle proprie scelte politiche privilegiando un metodo partecipativo e comunicativo al posto di una scelta di “comando”, cioè calata dall’alto.
I cittadini Vergheresi desiderano una piazza che sia luogo di incontro e di socialità dove sia agevole muoversi a piedi e in bicicletta, con attraversamenti pedonali protetti e “zone 30”. Questi quindi gli obiettivi alla base del concorso di idee, oltre ad una prelazione per una proposta di uso di materiali eco-compatibili, soprattutto per gli impianti di illuminazione. Il concorso di idee, lo strumento che l’amministrazione ha scelto per individuare il progetto più consono alle esigenze della frazione per la riqualificazione della sua piazza principale, ha visto la presentazione di 11 idee progettuali che sono appunto in mostra fino a domenica 16 settembre nel salone parrocchiale di via Mazzini. Le idee progettuali sono state esaminate da una commissione che, alla fine dei suoi lavori ha decretato come primo classificato il progetto presentato dall’arch. Angelo Riccardo Pozzi. Un progetto che, a detta della commissione, articola bene lo spazio a disposizione rispetto alle diverse funzioni, privilegiando la viabilità pedonale rispetto a quella veicolare e sceglie materiali relativamente economici.
Il progetto prevede infatti alcune aree con panchine ombreggiate e un’area gioco per i bambini, uno spazio con giochi d’acqua, una pista ciclo-pedonale e un percorso stabilito e ben segnalato per quel modo di muoversi che viene chiamato “Piedibus”, cioè “autobus con i piedi”.
Ora la parola spetta alla Giunta per l’approvazione del progetto.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.