Operai acrobati al Ponte di Malnate
Spettacolare intervento di manutenzione al ponte delle Ferrovie Nord tramite l’esperienza di due guide alpine
Appesi a una fune. A quasi un centinaio di metri dal suolo. Lorenzo Merlo e Francesco Vaudo sono all’opera in queste settimane al Ponte di Malnate, per conto delle Ferrovie Nord Milano, per effettuare interventi di manutenzione alla struttura, unico accesso a Varese per i treni su cui passa un solo binario. «Siamo guide alpine – spiegano i due coraggiosi addetti – la nostra è una vera e propria professione che dal 2008 avrà anche bisogno di un brevetto per gli addetti ai lavori. Era ora che si arrivasse a questo perché non tutti possono fare questi interventi: noi abbiamo l’esperienza dalla nostra parte e dal punto di vista della sicurezza siamo avvantaggiati rispetto a un muratore semplice. È ora che le imprese capiscano che con questa metodologia si risparmia anche sui costi di ponteggio, sia in termini economici, sia temporali».
Merlo e Vaudo, il primo di Milano, il secondo di Stresa, hanno lavorato al ponte per cinque settimane, per togliere la ruggine e posizionare dei fessurimetri necessari per tenere sotto controllo le possibili oscillazioni della suggestiva opera su cui passa un solo binario. Nei passati interventi di manutenzione erano stati posizionati dei vetrini che si sarebbero dovuti rompere se il ponte avesse subito dei movimenti. «Abbiamo trovato interi i vetrini precedenti – proseguono -, vuol dire che il ponte non ha subito grosse oscillazioni».
Lavoro in esposizione o edilizia acrobatica. Sono diversi i termini con cui si definisce queta tipologia di lavoro. Resta il fatto che vederli all’opera fa sicuramente venire la pelle d’oca. I due lavoratori si dicono sicuri: «È come in montagna – spiegano tra un passaggio e l’altro dei treni – se conosci bene il terreno dove ti muovi non corri pericolo, le insidie ci sono, ma basta essere preparati, attenti e prudenti».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.