Varese e Roman sur Isère tornano a parlarsi

Un gemellaggio nato negli Anni '50 perché entrambe le città erano leader nella produzione di scarpe. Da qualche anno però i rapporti si erano "raffreddati". A ridare vita al rapporto gli studenti del liceo linguistico Manzoni

Il Liceo Linguistico Manzoni di Varese ridà vita ai rapporti sopiti da un decennio tra la città capoluogo e Romans sur Isère. Da oltre cinquant’anni gemellate in quanto centri rinomati di produzione delle scarpe, Varese e Romans hanno intrattenuto costanti rapporti fino a diversi anni fa. Poi una sorta di silenzio.
Ci ha quindi ripensato il liceo linguistico statale di Varese nel momento in cui, all’interno del progetto internazionale ESABAC, ha scelto il Lycée Triboulet di Romans come partner.
Cinquanta studenti e tre docenti francesi sono stati infatti ospiti dei docenti e delle famiglie degli studenti italiani a febbraio e la scorsa settimana il favore è stato ricambiato in terra francese alla pari. «Abbiamo scelto di riannodare i fili di una tradizione di scambio internazionale che si era un pò persa , aiutati ovviamente dal fatto che al Triboulet si studi l’italiano come lingua straniera – precisa Luisa Oprandi vicepreside del Linguistico Manzoni – e quando studenti e docenti francesi sono stati ospiti da noi abbiamo favorito la conoscenza delle bellezze della nostra provincia, accompagnandoli nei luoghi di forte rilevanza turistica e culturale, ma anche della città, attraverso una visita guidata lungo le ville, le chiese e i luoghi cittadini di maggiore interesse. La Provincia ha messo a disposizione una propria guida e il Comune ha accolto a Palazzo i “cugini” francesi con un saluto delle autorità e un momento di accoglienza».
(nella foto: Luisa Oprandi, vicepreside del Linguistico Manzoni )
Il sindaco di Romans, la giunta e i responsabili degli scambi internazionali hanno apprezzato la ripresa dei rapporti con la città di Varese, riconoscendo particolare valore al fatto che siano stati dei giovani a sostenere questa iniziativa.
Ottima accoglienza quindi anche oltralpe e promessa di un cammino di nuovo tracciato tra le due città.
Apertura, accoglienza, capacità di incontrare persone e tradizioni diverse dalla nostra, nel segno della condivisione, della amicizia, della capacità di valorizzare quanto unisce anziché ciò che divide: questi i valori che i giovani studenti del Liceo Manzoni e le docenti che li hanno accompagnati nelle esperienze di scambio culturale (Luisa Oprandi, Elisabetta Rossi e Danielle Depracter) hanno colto e vissuto attraverso questa esperienza.
 
 
Nota    ESABAC: progetto internazionale, siglato da accordi bilaterali tra i Ministeri dell’istruzione francese e italiano, che prevede lo studio della storia europea (oltre ovviamente alla letteratura) in lingua francese anziché in italiano, due prove di maturità in più rispetto ai corsi tradizionali e alla fine il conseguimento del doppio diploma (Esame di Stato italiano e Baccalauréat francese)

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.