Il comandante Bruno salutato al canto spontaneo di “Bella ciao”
Un fischiettio leggero si è sollevato fuori dalla chiesa dove si è svolto il funerale del partigiano Paride Brunetti. Don Alberto: “Ha avuto nel cuore la sete e la fame di giustizia”
Il comandante Bruno è stato salutato dal fischiettare di “Bella ciao”. Il funerale di Paride Brunetti si è svolto nella chiesa quasi piena della Sacra famiglia, nel quartiere Prealpi. All’uscita del feretro, i presenti martedì pomeriggio hanno salutato l’amico con un commovente fischiettio leggero, poi trasformatosi in vero e proprio canto. Parole spontanee, non studiate da nessun coro, per dare l’ultimo saluto al partigiano scomparso domenica mattina.
«Non aveva certo paura della morte, seppur nella drammaticità della sua esistenza – ha spiegato nella sua omelia il parroco don Alberto Corti -. Ha sentito vicino la morte, ma ora no. Ha avuto nel cuore la sete e la fame di giustizia. Con grande attenzione a ciò che gli stava attorno e non solo a stesso. Mi parlava spesso del concetto di bene comune, a partire dalla famiglia fino ad arrivare anche ad altre argomentazioni. Adesso lo affidiamo a Dio perché trovi quella pace e giustizia che è andato cercando per tutta la vita».
Al termine della cerimonia ha preso la parola Angelo Proserpio che ha parlato a nome del sindaco e della città. Brunetti infatti era anche stato candidato alle ultime elezioni comunali proprio nella lista di Proserpio. «Paride sei stato un esempio di cittadino di pace, a partire da quella tua e nostra primavera spirituale che fu la Resistenza – ha dichiarato commosso -. La tua vita sintetizza tutta la nostra storia recente: hai visto lo smarrimento dell’uomo in Russia, organizzato la resistenza sui monti di Belluno. Non hai mai cercato il facile successo, il privilegio o il potere, arrivando anche a rifiutare il titolo di colonnello dell’esercito: sarebbe stato facile ma non lo hai fatto. Ci hai insegnato e non discriminare, che la verità che cerchiamo è nelle parole dell’altro di fronte a noi».
Presenti, vicino al dolore di figli, nuore e nipoti di Paride, anche molte delegazioni dell’Associazione nazionale partigiani: oltre a quelle di Saronno, con il presidente Aurelio Legnani, e a quella provinciale, con il presidente Angelo Chiesa, vi erano le delegazioni da Belluno e da Feltre. Tra le autorità, il sindaco Luciano Porro con fascia tricolore, il presidente del consiglio comunale Augusto Airoldi e diversi assessori. Presenti poi molti esponenti della politica cittadina, come il consigliere regionale Rienzo Azzi e l’assessore provinciale Alessandro Fagioli.
«Per 40 anni sono stato al tuo fianco e ne sono fiero – ha concluso l’amico Aurelio al temine della cerimonia -. Con te se ne va un pezzo di storia, ma quella vera, quella della Resistenza. Grazie e ciao Bruno».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.