Il mistero del “sole doppio”, fenomeno raro
Una lettrice fotografa casualmente un singolare fenomeno luminoso del nostro sole. Abbiamo mandato la foto agli esperti del Gruppo astronomico tradatese che spiegano cosa è successo
Pubblichiamo di seguito la richiesta di un attenta lettrice che ha scattato una singolare fotografia. A cui segue la risposta di Cesare Guaita, presidente del Gruppo astronomico tradatese, che conosce il fenomeno.

Buon giorno, mi chiamo Amelia De Cicco, sono una lettrice di Varese News. Vi invio in allegato una foto scattata a Comerio dal mio cellulare il giorno 21.01.2011 alle ore 15.59: in cielo accanto al sole c’era un’altra fonte luminosa (il sole è la luce più grande a destra). Sarà stato un riflesso del sole sul lago? Sarà stata la supernova di cui tanto si parlava? E soprattutto: l’ho vista solo io??!! Non ho trovato notizia di questo evento nelle vostre rubriche. Penso possa interessarvi.
Amelia De Cicco
La risposta del Gruppo Astronomico Tradate:
grazie di avermi mandato questa immagine davvero bella e spettacolare! Complimenti ad Amelia per questo eccezionale scoop. Sono casualmente ben informato su questo tipo di fenomeno grazie a mia figlia Lucia che, all’ inizio di Gennaio, ha fatto una osservazione simile
a Stoccolma (dove lavora attualmente come Astrofisica) e me ne ha relazionato in ogni dettaglio.

ci possa essere il classico secondo sundog.
Come dicevo il fenomeno è davvero MOLTO raro e legato a condizioni di freddo intenso. Tanto per dare l’ idea, all’inizio di Gennaio a Stoccolma, in Svezia, dove mia figlia (reduce da cinque anni di telescopi cileni) sta facendo adesso il postdoc in Astrofisica, è stato osservato uno dei PARELI + spettacolari che si ricordino (allego una delle immagini che ha fatto letteralmente il giro del mondo). In Svezia, però il tempo era molto ‘favorevole’ al fenomeno ( temperatura vicino a .-25°C sotto zero … e Sole mai più alto di 10° sopra l’ orizzonte). Qui da noi invece il fenomeno immortalato da Amelia è una cosa ancora più rara. Il fatto che pochi altri (o nessuno) l’abbia osservato è legato a quello che dicevo prima: essendo frutto di una rifrazione da parte di micro-lenti di ghiaccio, si deve essere nel posto giusto al momento giusto.
Cordiali saluti
Cesare Guaita, presidente del Gruppo astronomico tradatese
Un altro caso:
ho letto l’articolo relativo alla fotonotizia e volevo "completare" l’info dicendo che il fenomeno l’ho denotato anche io lo stesso giorno da Carnago
da denotare che da carnago il "secondo sole" era visibile sulla destra mentre nella foto da comerio era a sinistra (completando il parelio )
cordialmente
renato bertuol
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.