Il sindaco Fontana: “Gentile? La polemica mi lascia esterrefatto”
Secondo il primo cittadino bisogna superare i tradizionali steccati ideologici: "Abbiamo appena intiolato una scalinata a Villa Toeplitz al filosofo Giulio Preti, che era comunista"
Assisto esterrefatto alla polemica sulla presunta intitolazione del parchetto di via Morselli a Giovanni Gentile. Presunta perché l’intitolazione già avvenne nel 2005 da parte della circoscrizione competente, ed oggi l’amministrazione non ha fatto altro che recepire tale decisione.
Ma non è questo il problema che voglio sollevare. Ciò che è grave è che in questo Paese non siamo ancora riusciti a superare le contrapposizioni ideologiche, stiamo ancora a parlare di fascismo e comunismo, quando fuori dai palazzi la gente è ben al di là di tali divisioni, ideologiche appunto, “care” solo agli pseudopolitici. E’ vergognoso a mio parere che ci si confronti in tali termini in occasione dell’inaugurazione di un parchetto. Solo la scorsa settimana l’amministrazione ha intitolato un viale di Villa Toeplitz al filosofo Giulio Preti, organico al Partito Comunista, parlamentare per quella parte.
Una persona e uno studioso che ha rappresentato qualcosa di importante nel pensiero italiano, e che siamo onorati di ricordare perché era un grande pensatore e non perché era comunista. E allora, perché sollevare questioni di pensieri buoni e pensieri cattivi? Dobbiamo ricominciare le stucchevoli discussioni se abbia fatto più danni il comunismo od il fascismo? Io credo che al di là di qualche rigurgito neoideologico a nessuno più interessi.
Nel nostro Paese i valori della democrazia e della libertà sono ormai – e per fortuna – patrimonio acquisito. Se vogliamo superare le difficoltà dobbiamo guardare avanti, non chiuderci in ristrettezze mentali, infantilismo e provincialismo. In questo modo si legittimano attacchi e accuse tra maggioranza ed opposizione sterili e vecchie, fuori dal tempo. Dobbiamo superare le contrapposizioni con i fatti, non a parole e basta, se vogliamo uscire dalle secche dell’arretratezza culturale, organizzativa e burocratica che attanaglia il nostro Paese e che ci fa stare indietro nel panorama europeo.
I sindaci hanno in questi anni dato una grande prova in questo senso, hanno insieme e senza divisioni di parte combattuto per raggiungere cose concrete a favore dei propri cittadini pensando non al bene del proprio “particulare”, ma al bene comune.
Sono certo che questo voglia la gente, soprattutto in momenti difficili come gli attuali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.