“Un fiore per i nostri progetti”, nelle piazze arriva la Fondazione Piatti Onlus
Sabato 12 e domenica 13, sabato 19 e domenica 20 novembre i volontari saranno presenti in oltre 50 piazze con azalee e ciclamini per raccogliere fondi a favore dell'associazione
Un appuntamento che è entrato nella tradizione conservando una grande vitalità e, soprattutto, un grande valore. Giunto alla diciannovesima edizione, torna “Un fiore per i nostri progetti”, l’evento di piazza che Fondazione Renato Piatti Onlus (www.fondazionepiatti.it) propone per sostenere la propria attività in favore delle persone con disabilità intellettiva e relazionale.
Sabato 12 e domenica 13, sabato 19 e domenica 20 novembre 2011 i volontari di Fondazione Piatti e Anffas Varese saranno presenti in oltre 50 piazze, sagrati e centri commerciali di Varese e provincia per distribuire azalee e ciclamini in cambio di un’offerta. L’elenco completo dei luoghi di distribuzione è disponibile sul sito www.fondazionepiatti.it.
La campagna di comunicazione di quest’anno – come si può notare nell’allegato – è intitolata “un fiore che fa (il) bene”: fa bene a chi acquista l’azalea o il ciclamino, perché ne riceve colore e serenità, e soprattutto fa “il” bene delle persone con disabilità intellettiva e relazionale di cui Fondazione Piatti si prende cura.
Il ricavato dell’evento sarà infatti destinato a sostenere i progetti a favore di adulti e anziani ospitati nei centri diurni e residenziali della Fondazione. I fondi raccolti serviranno anche per sostenere le attività riabilitative del Centro Riabilitativo Semiresidenziale di Besozzo e i percorsi psico-educativi degli adolescenti accolti nella Comunità di Fogliaro. L’investimento sui minori rappresenta un obiettivo fondamentale di sviluppo e miglioramento delle attività della Fondazione perché l’intervento precoce può cambiare la vita delle persone con disabilità intellettiva e relazionale.
Fondazione Renato Piatti Onlus è stata costituita nel 1999 a Varese per volontà di alcuni soci della locale Anffas (Associazione Famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale) allo scopo di progettare, realizzare e gestire servizi a favore delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie. Attualmente gestisce 13 centri nelle province di Varese e Milano, nei quali si prende cura di oltre 300 persone, attraverso l’impegno di circa 350 tra operatori e volontari.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.fondazionepiatti.it, oppure contattare direttamente la Fondazione al numero 0332/833911 o all’indirizzo mail comunicazione@fondazionepiatti.it.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.