“Dall’Argentina ogni giorno leggo le notizie di Ferno”
Hector Tavella vive in Argentina, ma i suoi nonni e la moglie sono originari del paese vicino a Gallarate: è un lettore affezionato di VareseNews e racconta la storia incredibile... di una fotografia
Una fotografia che tiene unite due sponde dell’oceano, Italia e Argentina: è lo scatto che ritrae la piazza di Ferno, inserita nella pagina dedicata al paese su VareseNews. La foto ha una storia che ha dell’incredibile, ma è anche "naturale" grazie al web che annulla le distanze: l’abbiamo presa da Google Earth e abbiamo scoperto dopo un certo tempo che è stata scattata da un lettore argentino di VareseNews. Si chiama Héctor Tavella, ha ottant’anni (è nato nel 1932 a Buenos Aires) e abita a Lomas de Zamora: «I miei nonni materni erano entrambi nati a Ferno, in quel tempo ancora appartenente alla provincia di Milano: Giacomo Paccioretti arrivó a Buenos Aires il 31 agosto 1905, quando aveva 27 anni. Angiola Teresa Bertoni, della quale non ho ancora potuto trovare nel sito d’Immigrazione dati dal suo arrivo, aveva 26 anni». Anche sua moglie Camilla e i suoceri emigrarono da Ferno, ma dopo la Seconda Guerra Mondiale: Ambrogio Paccioretti arrivò a Buenos Aires il 22 agosto del 1947, Giovanna Bertoni, 34 anni, e le figlie Camilla, 9 anni, e Maria Iose, 7 anni, arrivarono il 27 giugno 1948. «Insieme a loro tre c’erano solo altri due fernesi».
Da oriundi italiani, Hector e la sua famiglia sono tornati più volte in Italia, «la prima volta con mio suocero nell’Aprile dal 1963 soltanto per 15 giorni, per visitare tutte le nostre famiglie e anche per concorrere alla Fiera di Milano ed essere aggiornati nel nostro lavoro, la fabricazione di utensili di precisione». Poi «nel 1968 abbiamo fatto un viaggio famigliare, Camilla (che ritornava per la prima volta) ed io con i nostri figli Héctor Daniel e Ana María, e con una Lancia Fulvia noleggiata, abbiamo percorso migliaia di chilometri per conoscere tante città ricche di storia, cultura e bellezze naturali. Attraverso gli anni abbiamo incrociato l’oceano in varie opportunità, e i nostri figli e nipoti hanno eredato questo amore per l’Italia, e in particolare per Ferno e dintorni, dove ancora ci sono tanti famigliari e amici». Ed è qui che la storia di Hector e della sua famiglia incrocia anche VareseNews: «Settembre del 2008 è la data del nostro ultimo viaggio, e tutte le mie fotografie d’Italia publicati nel Google Earth sono di quel mese. Al ritorno, quando inserisco le foto di Ferno nel Google, vedo con sorpresa che sono le prime publicate del nostro caro paese e tempo dopo trovo, con tanta gioia, che una di quelle illustra la pagina di Ferno nel Varese News».
E già, perché Hèctor è anche un lettore affezionato e si muove con disinvoltura tra le due sponde dell’Oceano, grazie al web: «Quando ho imparato, già da pensionato, a usare una pc, Internet mi ha dato la possibilità di essere aggiornato in tutti i sensi; leggo tutti i giorni il Corriere della Sera per conoscere le notizie italiane, il VareseNews per tutto quello che riguarda la nostra intera provincia, e una volta al mese il Notiziario Parrocchiale di Ferno, che prima ci arrivava per posta. Finisco augurando che il VareseNews continui a progredire e ringrazio tantissimo il lavoro che tutti voi fate per mantenere giornalmente informati a tutti i varesini, e i suoi discendenti residenti all’estero, che vogliono sentirsi sempre participi di tutto quello che accade nella terra delle sue radici».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.