Socialità e buoni sapori da provare, cresce “Gaspensa”
Il gruppo d'acquisto solidale gallaratese si è costituito da sei mesi e sta funzionando bene, con nuovi soci, persone interessate, acquisti da piccoli produttori
Spostar cassette di legno con gli amici, anziché stare in coda al supermercato; compilare una lista sapendo i nomi di chi coltiva sul campo, anziché fidarsi solo di un codice a barre. Al Gas (gruppo d’acquisto solidale) la spesa settimanale è un momento di socialità e l’operazione convince: il neonato gruppo "Gaspensa", di base a Gallarate, in sei mesi ha raccolto una quarantina di associati e ogni due settimane smista trecento chili di merce, «tra prodotti agricoli e trasformati» spiega Cristina Rizzelli, referente del gruppo (nato da un incontro nel maggio 2012 e costituitosi in associazione in autunno) . «Frutta, verdura,
ma anche succhi di frutta e passate, spesso prodotti dalle stesse aziende agricole». Dei quaranta soci, in media una trentina di persone fanno ordini ad ogni "giro", vale a dire ogni due settimane. Si ordina la domenica, si ritira il sabato dopo, lo smistamento avviene in un salone comunale ad Arnate: chi è di turno per lo smistamento (si fa ogni due mesi circa) è impegnato per un’oretta, per gli altri il ritiro delle cassette è affare di pochi minuti, anche se poi ci si ferma comunque a far chiacchere e a discutere un po’ di tutto, di certo non solo di quanto sono buone le susine o di come cucinare il carciofo sardo. E se l’incontro non basta, la discussione va avanti anche su Facebook, sulla pagina usata tra l’altro anche per condividere ricette.
Al gas c’è chi acquista solo per sé (famiglie, ma anche single) e chi aggiunge anche i prodotti per i suoceri o per la coppia di amici che, incuriosita, vuole provare una delle tante varietà di frutta e verdura proposte dai produttori biologici. Fino ad oggi Gaspensa ha acquistato prodotti in gran parte dal Consorzio Aequos, che runisce decine di gas in provincia e che garantisce la qualità sulla base di parametri molto precisi (a partire da coltivazione biologica e qualità del lavoro). Prima di Natale, però, il gruppo ha acquistato anche olio d’oliva da un piccolo coltivatore e produttore artigianale di Bernalda, in provincia di Matera. E ora si pensa ad un acquisto di riso, da un produttore piemontese: gli "esploratori" del gruppo stanno già sondando alcune aziende agricole in Piemonte. Perché il bello è che il gas si fa anche sul campo, nel vero senso della parola.
Leggi anche: gasista per un giorno con Gaspensa a "Gusto dell’altro mondo", in Boletto sabato 10 marzo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.