La Gdf sequestra la villa da sogno dei Rovelli

Sigilli alla lussuosa residenza sull'isola di Capri per un valore complessivo di 10 milioni di euro, acquistata e arredata con i soldi della sentenza Imi/Sir frutto di corruzione. Un bustocco gestiva i capitali sottratti al fisco e depositati alle Isole Vergini

Si chiama la "casa del Vescovo", questo il nome della maestosa villa nel cuore di Anacapri, formalmente intestata ad una società di Milano ma in realtà, come accertato dalle indagini, di proprietà della signora Anna Rita Rovelli, ex coniuge di Francesco Caltagirone Bellavista, acquistata e arredata con denaro frutto dei reati di corruzione per le vicende collegate alla controversia IMI/SIR. La villa e il prezioso arredamento sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Busto Arsizio su provvedimento della Procura di Milano.

A portare alla villa è stato proprio il nome della società immobiliare che ne aveva curato la compravendita ed il suo arredamento, la “Obispo”che tradotto dallo spagnolo vuol dire proprio Vescovo. Un significativo elemento di collegamento che rischiava di non esser mai scoperto se le Fiamme Gialle di Busto Arsizio non avessero esattamente ricostruito tutto il giro dei flussi finanziari. L’indagine trae origine dal contenuto di una segnalazione di operazioni sospette relativa al trasferimento di denaro dalla Svizzera all’Italia inoltrata da un istituto di credito di Milano a carico di un bustocco che si prestava per fare le funzioni di rappresentante legale di diverse società milanesi, tutte nel settore immobiliare, che servivano per reinvestire, in Italia, capitali detenuti all’estero e frutto, come nel caso accertato, di riciclaggio. 

Il soggetto operava addirittura col proprio conto corrente personale, girando poi alle società milanesi bonifici provenienti da società delle Isole Vergini, attraverso canali bancari Svizzeri.
I successivi accertamenti evidenziavano anche l’utilizzo di conti personali di un’altro “intermediario”, tale Bravi Tonossi, da sempre prestanome e uomo di fiducia della Famiglia Rovelli e di Francesco Caltagirone Bellavista, recentemente tratto in arresto dalla Guardia di Finanza. Proprio in conseguenza dell’arresto di Caltagirone, il Bravi aveva pianificato il suo espatrio con destinazione Venezuela non sapendo che per altri fatti, riguardanti la Famiglia Rovelli, era indagato dalla Guardia di Finanza di Busto Arsizio che lo fermava, su ordine del P.M. Dott. Roberto Pellicano, poche ore prima della partenza, e che successivamente veniva tratto in arresto ai domiciliari su ordine del GIP.

Il P.M. Roberto Pellicano della Procura di Milano e titolare dell’inchiesta richiedeva, inoltre, l’emissione di un decreto di sequestro preventivo d’urgenza della Villa formalmente intestata alla società milanese ma di fatto, come dal Bravi confermato in sede di interrogatorio, nella disponibilità della Sig.ra Anna Rita Rovelli.

Nella villa, un arredamento da capogiro, con terrazze vista mare e giardino con thermarium, bagno turco e idromassaggio; curata in ogni dettaglio e abitata dalla governante (regolarmente assunta a nome di Bravi), che aveva anche il compito di accudire gli animali “della Signora”, così come da lei definiti: un pappagallo e due cani per i quali percepiva un ulteriore indennizzo mensile. Il vero valore, infatti, è dato proprio dall’arredamento: dalle indagini svolte la somma cui si è attinto per l’arredamento si attesterebbe attorno ai 7.000.000 euro, mentre 3.000.000. è stato il valore di acquisto della villa. Complessivamente, quindi, è di 10 milioni di euro il valore del bene sottoposto a sequestro preventivo finalizzato alla confisca.

Si trattava di parte di un “tesoro” detenuto all’estero, accumulato da oltre vent’anni dalla Famiglia Rovelli che, in conseguenza di un’ operazione che doveva evitare il crac del gruppo chimico Imi-Sir , era riuscita a farsi riconoscere, attraverso il pagamento di tangenti ai giudici, una posizione creditoria piuttosto che debitoria nei confronti delle banche, vicenda per la quale è stata condannata, nel 2006, con sentenza definitiva, dopo ulteriori indagini svolte dal Tribunale di Monza, tutta la Famiglia Rovelli.  Così come è stato inconfutabilmente provato, una parte di quel tesoro è stata “anche” investita, per le vacanze, nella splendida Villa di Anacapri, che i Finanzieri di Busto hanno prima individuato e poi sequestrato. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 24 Aprile 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.