Gli ispettori della Banca d’Italia alla Bcc
L'ispezione finisce senza nessuna sanzione, tutto è ok. Premiate le scelte virtuose dei vertici del credito cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate. Il sistema delle Bcc lombarde è in sofferenza: 8 istituti hanno chiuso in perdita il 2012, la variazione del risultato di esercizio fa segnare un -89,8%

Due anni fa la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate decise di fare pulizia nel bilancio dei crediti deteriorati e di chiudere l’esercizio con il segno meno e con esso pure due filiali. Decisioni difficili e tormentate perché da quando esiste la banca, cioè da oltre un secolo, non era mai accaduto. «Il momento in cui mi sono sentito più orgoglioso di essere presidente della Bcc- scrive in un editoriale su Credito Focus Roberto Scazzosi – è quando l’assemblea ha capito che chiudere in perdita l’esercizio 2011 era una scelta difficile ma indispensabile».
Non è enfatico Scazzosi, perché in realtà a dargli ragione, circa il rigore con cui i vertici della Bcc hanno gestito quella fase delicatissima, è stata la stessa Banca d’Italia arrivata proprio quest’anno con i suoi ispettori negli uffici di via Manzoni. L’ispezione si è conclusa, per la prima volta nella storia dell’istituto, senza alcuna sanzione. Un risultato notevole visto che i commissari dell’authority bancaria non erano stati teneri nelle ispezioni agli altri istituti di credito: una dozzina erano finiti in amministrazione straordinaria, a causa degli scarsi controlli, della scarsa liquidità e della poca trasparenza in alcune operazioni. L’universo del credito cooperativo a sua volta non ne era uscito indenne con ben 8 banche messe in amministrazione controllata e un paio in liquidazione coatta amministrativa.
«Abbiamo assunto scelte impegnative – scrive Luca Barni, direttore della Bcc – ma doverose. Dalle rettifiche di valore sui crediti deteriorati a una politica attentissima di contenimento dei costi. È una strada che abbiamo imboccato e che continuiamo a seguire con determinazione. È una scelta virtuosa che darà risultati nel tempo».
Una luce in un sistema, quello delle Bcc lombarde, che è ancora avvolto nella nebbia della crisi, come confermano alcuni dati: nel 2012 hanno chiuso in utile 35 istituti (+ 81.386.936 euro), 8 hanno invece chiuso in perdita (-54.734.810 euro). La variazione del risultato netto d’esercizio dal 2008 al 2012 del credito cooperativo in Lombardia ha fatto segnare un -89,8%. Insomma, c’è ancora troppa distanza da colmare tra i 263 milioni di euro del 2008 e i 26 milioni dello scorso anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.