Giornata del ricordo, a Borsano il centro delle celebrazioni
In una zona del grande quartiere bustocco era stato realizzato anche un villaggio che ha accolto molti sfollati della Venezia Giulia e poi dalla Libia. Dal 2 al 10 febbraio si ricordano le vittime delle foibe
Come stabilito dalla legge 32 del 30 marzo 2004, il 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati. Anche quest’anno l’amministrazione comunale celebra questa giornata con una serie di iniziative in programma dal 2 al 10 febbraio, organizzate in collaborazione con la Parrocchia SS. Apostoli Pietro e Paolo di Borsano e il Comitato Provinciale dell’A.N.V.G.D. (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia). La maggior parte delle iniziative si svolgeranno infatti proprio a Borsano, quartiere che a suo tempo accolse un folto gruppo di sfollati giuliani e dalmati e nel quale è ancora viva la memoria della tragedia subita.
Domenica 2 febbraio, alle ore 10.30 sarà celebrata una santa messa alle scuole elementari Rossi (via Giuliani e Dalmati), dove dalle 15 è in programma la benedizione della gola (il 3 è san Biagio, protettore della gola) e una tombolata per bambini e famiglie.
Venerdì 7 febbraio alle 9.30 in sala Tramogge sarà proiettato il film “Porzus” di Renzo Martinelli. Il lungometraggio sarà presentato agli studenti delle scuole superiori dal direttore dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni e presidente della BA Film Commission della Provincia di Varese, Andrea W. Castellanza.
Sabato 8 febbraio alle 20 la Contrada San Biagio organizza una cena comunitaria all’oratorio di Borsano.
Domenica 9 febbraio, dopo la santa Messa delle 10.30, un corteo raggiungerà la statua di S. Biagio, che si trova nella piazzetta intitolata a don Emerico Ceci, il sacerdote di origini istriane che negli anni ’50 fece da punto di riferimento per i tanti profughi che trovarono una nuova casa nel villaggio di Borsano.
Lunedì 10 febbraio all’ITE Tosi sarà realizzato un allestimento sul tema “Dallo sradicamento dell’esodo all’identità: in viaggio verso una nuova vita attraverso l’arte, la cultura, lo sport”.
Anche il Comitato Amici del Tempio civico parteciperà alle celebrazioni con la realizzazione di un allestimento dedicato nella chiesetta di sant’Anna.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.