Una nuova vita per la cartiera Mayer, inizia la bonifica
Il sindaco Mazzucchelli soddisfatto per l'avvio degli interventi nella grande area sul fondovalle e guarda al modello della Rhur tedesca: "Una parte diventerà un parco avventura per famiglie". Accordo con Prealpi Servizi e Provincia
Dopo 40 anni di decadimento e abbandono finalmente la cartiera Vita-Mayer verrà bonificata. Gli interventi sono già cominciati e proseguiranno nei prossimi due anni grazie ad un accordo raggiunto tra il Comune di Cairate, Prealpi Servizi e la Provincia di Varese. Questa mattina gli interventi sono stati illustrati alla stampa con tanto di giro nell’enorme sito industriale che – nella sua intierezza – si estende su un’area di oltre 500 mila metri quadrati attorno al fiume Olona che, un tempo, dava energia ai grandi impianti che hanno dato lavoro a generazioni di cittadini della zona.
«Finalmente ci siamo – esclama soddisfatto il sindaco Paolo Mazzucchelli – grazie agli interventi di bonifica e messa in sicurezza daremo un futuro concreto fatto di progetti che restituiranno alla comunità un luogo vivibile e fruibile. Il modello che vogliamo seguire è quello del recupero della Rhur in Germania».
Anche il presidente di Prealpi Servizi, William Malnati, canta vittoria: «Abbiamo ereditato queste strutture da Sogeiva che l’aveva acquistata nel 1989 per circa 3 miliardi di vecchie lire. Qui sarebbe dovuto nascere un centro rifiuti ma poi non venne mai realizzato. Prealpi Servizi si è trovata così un’area enorme che poco aveva a che fare con la mission della società che è la gestione della rete idrica. Ora possiamo dargli un senso e un futuro».
Clicca sulla foto per vedere la galleria fotografica
COSA DIVENTERA’ – Mazzucchelli è ottimista: «C’è un advisor privato americano che gestisce un grande fondo – spiega – hanno già mostrato il loro interesse per la costruzione di un grande parco avventura su un’area di 2500 metri quadrati, un luogo che potrebbe attirare sul territorio moltissime famiglie e che si inserisce in un contesto di rivalutazione del capitale culturale della zona come lo stesso monastero di Cairate o quello di Torba fino al sito archeologico del Seprio a Castiglione Olona». Mazzucchelli esclude lo sviluppo di strutture commerciali su quest’area: «Non vogliamo questo tipo di speculazioni, al massimo potranno svilupparsi attività collegate al parco come un chiosco, un bar o un ristorante».
LA BONIFICA – Il parco avventura, però, è ancora di là da venire. Prima c’è la bonifica dicirca 15 mila metri quadri di eternit da portare a termine, c’è da mettere in sicurezza gli edifici ormai danneggiati dall’incuria, caratterizzare il terreno per capire se è stato inquinato dall’attività industriale: «Stiamo rimuovendo l’eternit a lotti, siamo al secondo intervento dopo aver anche controllato il livello di fibre nell’aria che non desta nessun allarme rientrando pienamente nella norma» – ha spiegato il tecnico di Prealpi Servizi Carlo Molinari. Le cifre da reperire non sono poche: almeno 350 mila euro serviranno per la messa in sicurezza, circa 4 milioni di euro sarà il valore complessivo della bonifica. I soldi verranno recuperati dagli oneri di urbanizzazione del Comune e da un accordo con Prealpi Servizi e la Provincia di Varese.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.