L’Ite Tosi diventa un “laboratorio” creativo

Con l'arrivo di una delegazione di studenti inglesi, gli alunni dell'istituto sperimenteranno un modello di apprendimento pratico: dovranno inventare un prodotto e studiarne la promozione

Innovare la didattica partendo dal confronto con altre realtà scolastiche europee. È l’obiettivo che si propone l’Ite Tosi che proprio in questi giorni ospita un gruppo di studenti dell’inglese Invicta Gramma School di Madstone.  È il primo incontro del progetto "Innovative learning" Erasmus+ azione KA2. Il Tosi è l’unica scuola in Lombardia capofila di un partenariato strategico Erasmus+.

Nei prossimi giorni, quindi, gli studenti italiani si confronteranno con i compagni britannici sui temi del marketing e della progettazione.  L’ “Invicta Grammar School” è un partner prestigioso, riconosciuta nel panorama scolastico britannico come scuola innovativa e di successo nei settori del Business, delle Lingue e dell’Informatica; è classificata tra le 100 "Outstanding School" inglesi. 

Gli studenti inglesi, alcuni dei quali del corso di Design, insieme con la  3AFClil, hanno avviato la prima tappa del progetto visitando importanti aziende del territorio – Canepa di Como, Vema di Cardano al Campo, Dolce&Gabbana di Legnano –  per studiare da vicino i processi di marketing e produttivi, e hanno completato l’indagine con le  visite culturali alla Fondazione Ratti di Como e alla mostra della Triennale "Textile vivant-textile design”. È prevista anche la visita di alcuni esperti di marketing per comprendere i meccanismi di studio e sviluppo di una campagna di promozione di un prodotto. L’obiettivo, infatti, è quello di arrivare a studiare un oggetto innovativo e di costruire la campagna promozionale: « per questo – spiega la professoressa Colombo, responsabile del progetto – ci avvarremo anche dell’esperienza e della creatività dei ragazzi inglesi che studiano design».

Il lavoro in classe, quindi, rappresenta un nuovo modello di apprendimento che si basa molto sulle conoscenze e applicazioni pratiche: « Chiaramente tutto ciò è possibile nelle “flipped classes” quelle classi capovolte che si basano sulle tecnologie per rendere gli studenti responsabili dei propri apprendimenti». 

Il Progetto Innovative Learning si propone di produrre e sperimentare percorsi didattici innovativi con attività che facciano conseguire competenze professionalizzanti e di rendere disponibili in rete queste “risorse didattiche” (OER – Open Educational Resources) nelle diverse lingue per diffondere e condividere queste esperienze di apprendimento in situazione che consentono di trasferire il sapere in saper fare. I ragazzi del Tosi, quindi, saranno anche chiamati a tradurre in diverse lingue i percorsi educativi che realizzeranno: « Gli alunni  – conclude la professoressa Colombo – dopo aver accolto i coetanei inglesi, saranno ospiti di ragazzi turchi in un sistema di scambio di e confronto molto ampio». 

Le attività del progetto continueranno, quindi, a novembre con il primo incontro multilaterale in Francia riservato ai docenti; a marzo 2015 gli studenti della 3AFCLIL si recheranno ad Adana, in Turchia,  per confrontarsi con i compagni turchi; il prossimo anno scolastico è previsto anche un incontro multilaterale degli studenti e due conferenze internazionali d in Gran Bretagna ed Italia per presentare i materiali prodotti.

Si tratta di un progetto importante anche per il nostro territorio per le aziende coinvolte, per la collaborazione con la LIUC di Castellanza , la  Noviter srl, progettato multi attore per creare sinergie e promuovere la collaborazione tra scuole europee, università e mondo del lavoro.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Ottobre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.