“Ho lasciato la mia casa, ma non ce l’ho con i profughi”
Parla uno dei residenti del palazzo di via dei Mille che da agosto ospita una 70ina di richiedenti asilo: “Me ne sono dovuto andare, la situazione era invivibile e nessuno, dal Sindaco al Prefetto, ha fatto nulla per noi”.
Sono 10 giorni che hanno lasciato la loro casa. Il signor Giovanni Venturelli e la moglie hanno fatto le valige e se ne sono andati dal palazzo di via dei Mille a Busto Arsizio nel quale abitavano da anni, lo stesso che dallo scorso agosto accoglie una 70ina di richiedenti asilo. «La situazione era diventata invivibile per noi -racconta- e così abbiamo lasciato la nostra casa, comprata dopo anni di sacrifici». Il luogo che un tempo era sede del Cral Enel «noi eravamo convinti che fosse un palazzo residenziale, mentre ora è una specie di ostello». Per anni solo due appartamenti sono stati abitati «mentre ora ci troviamo immersi in una condizione che è totalmente diversa: abitudini, modi di fare, modo di vivere». Da qui la decisione di cambiare casa. «Noi non ce l’abbiamo con i ragazzi che sono lì, sia chiaro -precisa- ma con chi li ha portati in un palazzo abitato da due famiglie». Il dito (e la rabbia) del signor Venturelli punta contro la gestione di questa situazione: «Tutti sapevano che qua c’erano persone ad abitare e da un giorno all’altro ci siamo trovati la vita stravolta».
«La scelta di questo palazzo non è certo colpa dei ragazzi -attacca- ma di chi ha voluto fare un’operazione immobiliare sfruttando questa situazione». Il palazzo nel quale ora sono ospitati i 70 richiedenti asilo è quasi totalmente di proprietà di un’agenzia immobiliare che lo ha affittato alla cooperativa guidata da Katiuscia Balansino che ha iniziato l’accoglienza. «Tutti sapevano che noi abitavamo qui, ma nessuno ci ha mai detto nulla fino a quando non sono arrivati i primi camion e i primi pullman». Una situazione delicata per la quale le due famiglie si sono rivolte

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.