A Volandia si vola e si sperimentano i droni
Il museo inaugura una nuova area dedicata ai piccoli velivoli a pilotaggio remoto e automatico: un'ala dal forte carattere sperimentale, costruita insieme al Gullp, l'associazione dei maker e della filosofia open source
Che la definizione di semplice museo stia stretta a Volandia, lo si capisce bene nella nuova "area droni", inaugurata sabato 27 dicembre: un vero e proprio spazio sperimentale, fatto sì di zona espositiva, ma anche di tavoli e computer dove innovare e dove modificare i droni, le piccole macchine volanti a pilotaggio remoto e automatico che stanno rivoluzionando il mondo dell’aeronautica.
(l’articolo continua dopo il video)
L’area droni, inaugurata dal presidente di Volandia Marco Reguzzoni, è stata realizzata in collaborazione con il Gullp, il Gruppo Utenti Linux di Lonate Pozzolo che – partendo dalla filosofia dell’open source, del software e dell’hardware modificabili – stanno da un paio d’anni sperimentando i velivoli senza pilota: l’incontro tra Volandia e Gullp risale alla serata #141tour di VareseNews dello scorso marzo, l’idea è stata concretizzata in pochi mesi. «L’Area Droni si inserisce dentro al percorso del museo: i visitatori potranno vedere i droni e le tecnologie legate allo sviluppo dei droni, come la stampa 3D e i simulatori», spiega Luca Perencin del Gullp, presentando quella che è pensata come «un’area sempre in evoluzione» (come del resto è l’intero museo Volandia).
Accanto alla zona aperta al pubblico c’è poi il laboratorio del Gullp, che sarà completato nelle prossime settimane (è raggiungibile con un ingresso autonomo) e che sarà accessibile in alcuni momenti particolari, sia dentro agli orari di apertura di Volandia sia al di fuori (attualmente il gruppo si riunisce di giovedì sera). Un vero luogo di sperimentazione, non limitato solo ai droni: «Ci auguriamo che possa diventare anche un punto di incontro anche per aziende che vogliono sperimentare nuove tecnologie». Nati come strumenti militari, oggi i droni sono sempre più utilizzati in tanti ambiti diversi (compreso il giornalismo: ne abbiamo parlato al festival GlocalNews a Varese), con tecnologia in evoluzione sia per mano delle aziende sia grazie alla passione dei maker.
Le foto della nuova Area Droni inaugurata e della sede Gullp in allestimento
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.