“Lo Sparviero perduto”, a Volandia la storia dell’aereo scomparso nel ’41
La presentazione del libro è in programma per sabato 13 dicembre, alle 10.15: è la ricostruzione del ritrovamento e del recupero dell'Sm79 oggi esposto al museo
Sabato 13 dicembre, alle ore 10.15, a Volandia si terrà la conferenza stampa di presentazione del libro “Lo Sparviero perduto”, la tragica storia dell’aereo scomparso nel 1941 e ritrovato venti anni dopo nel deserto del Sahara.
Ad aprire il dibattito, Pasqualino Schifano, autore del libro, da sempre appassionato di aeronautica che ha messo nero su bianco la leggendaria storia di questo ritrovamento che nel 1960, portò di nuovo alla luce, la sagoma argentea del Savoia Marchetti, sparito nell’aprile del 1941. E proprio a Volandia, nei cui padiglioni fa bella mostra di sé una fedele ricostruzione dello scenario con lo Sparviero, oltre all’autore, saranno presenti gli altri protagonisti di un’avventura che ha affascinato e continua ad affascinare molti: Roberto Gentili, storico dell’aviazione, Aristide Franchino, capo geologo dell’Agip Mineraria protagonista e testimone della vicenda e Alberto Casubolo Della Lerici, del Politecnico di Milano, anch’egli protagonista della vicenda e il disegnatore Filippo Chittolini.
Il 21 luglio del 1960 una squadra italiana della Compagnia Ricerche Idrocarburi s’imbatte in alcuni resti umani. Per terra solo una bussola, un binocolo e due orologi… Ma l’elemento di svolta fu una chiave su cui era incisa la sigla S.79 MM23881, da lì la logica deduzione che si trattava del trimotore scomparso molti anni prima. Ma ci vollero altri cinque mesi, perché una squadra italiana della Fondazione Lerici del Politecnico di Milano facesse la sorprendente scoperta: la gobba dello Sparviero fu chiaramente individuata. Il numero 278 sulla fusoliera non lasciava più dubbi. Era lo Sparviero partito da Berka e di cui si erano perse le tracce e vanamente cercato a sud di Creta.
Pasqualino Schifano ha tentato di rispondere ai tanti interrogativi che la storia dello Sparviero continua ad avere, scrivendo il suo libro, e sabato 13 dicembre, sarà l’occasione per ascoltare le risposte direttamente dall’autore. Un’occasione perfetta anche per ammirare dal vivo, nel padiglione Ala Rotante di Volandia, la fedele ricostruzione dello scenario dell’ S.79 in un affascinante allestimento con tanto di dune del deserto ed elicottero AB-47J con i colori dell’Agip Mineraria (foto sopra). Il libro sarà in vendita allo Shop del museo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.