Identificati i tre killer della strage
A rivelarlo sono alcuni giornali francesi. I tre uomini sarebbero stati localizzati a Reims dalle forze dell'ordine d'Oltralpe
Potrebbero essere due franco-algerini di 32 e 34 anni, tornati in Francia quest’estate dopo aver trascorso un periodo a combattere in Siria e un terzo uomo di 18 anni, senza fissa dimora, i responsabili dell’attentato avvenuto questa mattina nella redazione del settimanale francese Charlie Hebdo, costato la vita a 13 persone. A rivelarlo è il sito internet Le Point, mentre secondo il quotidiano Liberation i terroristi sarebbero già stati localizzati dalle forze dell’ordine d’oltralpe.
I tre, tutti provenienti dalla città di Gennevilliers, sarebbero stati individuati a Reims, ma manca ancora la conferma dell’arresto da parte del ministro dell’Interno.
Le Figaro aggiunge che si tratta di due fratelli sulla trentina, mentre il terzo uomo che avrebbe appena 18 anni, potrebbe averli aiutati. Uno dei due sospetti, dice sempre Le Point, era già stato processato nel 2008, nell’ambito di un’operazione contro una filiera jihadista irachena basata nel 19/o arrondissement di Parigi.
Una strage nella redazione parigina del giornale satirico Charlie Hebdo: uomini incappucciati e vestiti di nero sono penetrati nella sede del giornale satirico francese dove hanno aperto il fuoco con dei kalashnikov nella mattinata di oggi, mercoledì 7 gennaio.
Sono 12 i morti e numerosi feriti, alcuni dei quali gravissimi. Alcuni dipendenti si sono rifugiati sul tetto per sfuggire ai colpi. Gli assalitori sono fuggiti e posti di blocco sono stati attivati in tutta Parigi.
Tra i morti due agenti di polizia e 10 dipendenti del giornale, tra cui i disegnatori Cabu (Jean Cabut, 76 anni), Charb (Stéphane Charbonnier, 47 anni), Tignous (Bernhard Verlhac, 47 anni) e Wolinski (Georges Wolinski, 80 anni). Morto anche l’economista Bernard Maris, collaboratore di Charlie Ebdo e presente alla riunione di redazione.
Agghiacciante il presagio contenuto nell’ultima vignetta del direttore di Charlie Hebdo, Charb:

"Nessun attentato in Francia" "Aspettate: c’è tempo fino a fine gennaio": l’ultima vignetta http://t.co/eXQifCT7Fk pic.twitter.com/BbdvwLMSIg
— Corriere della Sera (@Corriereit) 7 Gennaio 2015
La sede di Charlie Ebdo è in Rue Nicolas Appert, nell’undicesimo arrondissement, poco a nord di Place des Vosges e di Bastille. In corso al momento dell’attentato c’era la riunione di redazione, iniziata intorno alle 10 come ogni mercoledì mattina.
Messaggi di cordoglio e solidarietà alle vittime, ai famigliari e alla Francia tutta sono arrivati da tutti i capi di Stato e i ministri del mondo. Tra i primi la Casa Bianca, l’inglese David Cameron e l’italiano Matteo Renzi, che come ministro Paolo Gentiloni ha parlato di infame assalto terrorista, di orrore e di sgomento.
Duro il commento dell’Imam di Drancy, Hassen Chalghoumi, davanti alla sede del settimanale Charlie Hebdo: «Sono dei diavoli. Tante volte ho lanciato l’allarme sui rischi di radicalizzazione. Non è solo un orribile oltraggio alla libertà di stampa ma è un attacco a tutto il Paese. Ma non dobbiamo fare alcuna amalgama tra l’Islam e questi barbari».
Il presidente francese Francois Hollande è arrivato sul posto dell’attentato poco dopo la diffusione della notizia:
È stato deciso l’immediato aumento del livello di allerta attentati terroristici in tutta l’Ile-de-France e a Parigi. Polizia e gendarmi sono stati schierati davanti a scuole, edifici pubblici e redazioni di giornali. Tutte le risorse sono state mobilitate per identificare gli autori dell’attentato, ha detto il ministro dell’Interno Bernard Cazenueve dopo la riunione interministeriale delle 14.
da repubblica.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.