Lacus Loci, le voci del lago

La presentazione del progetto che ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale del Lago di Varese

lacus loco foto

Venerdì 13 febbraio 2015 alle ore 21.00 al Chiostro di Voltorre verrà presentato il progetto “Lacus Loci, uomini e paesaggi tra le anime del lago”.
Si tratta di un progetto di ricerca dedicato alla cultura immateriale del lago di Varese presentato dall’associazione culturale “Amici del Chiostro”, che ha ottenuto il riconoscimento e il sostegno della Regione Lombardia nell’ambito del bando pubblico per la presentazione di progetti di documentazione riguardanti i patrimoni culturali immateriali in area lombarda.
Il progetto vede la partecipazione della Provincia di Varese, del Comune di Varese, del Comune di Gavirate, del Comune di Cazzago Brabbia, del Comune di Gavirate, dell’associazione “Distretto Due Laghi”, della Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus.
Importante il ruolo della Cooperativa Pescatori del lago di Varese. Non solo partner di progetto ma soggetto produttore e “rigeneratore” della cultura immateriale del lago: il sapere e il saper fare, che caratterizzano la comunità dei pescatori professionisti, nel momento in cui si interrompe la continuità della pratica e non se ne garantisce la trasmissione, rischiano di perdersi per sempre.

Il progetto gode del patrocinio scientifico del Centro internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti”, Università degli Studi dell’Insubria, diretto dal Prof. Fabio Minazzi. Si tratta di un centro archivistico d’assoluta eccellenza che, ricordiamolo, conserva tra gli altri l’Archivio Storico del Territorio dei Laghi Varesini, che raccoglie in formato cartaceo e digitale una documentazione archivistica vastissima e organizzata a disposizione di studiosi e curiosi.
Il coinvolgimento, attivo e concreto, di diversi enti presenti sul territorio di riferimento è uno degli elementi che il Presidente dell’associazione proponente, Silvana Alberio, e il Direttore artistico, Piero Lotti, hanno voluto sottolineare fin dalla fase di programmazione delle attività progettuali e che vuole caratterizzare le successive fasi di sviluppo.

«Invitiamo – sottolinea il gruppo di lavoro del progetto – tutti gli enti del nostro territorio, non solo quelli rivieraschi, a partecipare, i rappresentanti del mondo scolastico, associazionistico, e più in generale tutte le comunità. Ogni luogo, in un dialogo mai interrotto con il proprio lago, conserva testimonianze della sua storia, che devono essere recuperate, studiate e collegate per poter disegnare quella mappa della memoria, di persone e di luoghi, che si deve urgentemente costruire e condividere. Possiamo farlo seriamente ed efficacemente solo se lavoriamo tutti insieme».
Il progetto, che verrà presentato nelle sue linee essenziali, sotto il profilo del metodo e del contenuto, dai curatori della ricerca Amerigo Giorgetti e Tiziana Zanetti, si è concentrato sulla raccolta delle testimonianze orali della gente di lago, rilette e contestualizzate, attraverso un’analisi e un commento storico programmaticamente fuori campo, così da precisarne il significato e la dimensione culturale in chiave principalmente antropologica.

Un elemento fondamentale, che ha orientato le scelte progettuali degli enti coinvolti, è il legame del tutto particolare tra il Chiostro di Voltorre e il lago di Varese. Subito il pensiero corre alla grande mostra che nel 1985 venne allestita nelle sale del Chiostro, in occasione della pubblicazione curata da Alba Bernard Vitalità e splendori del lago di Varese. Trenta anni proprio nel 2015: una ricorrenza che invita, e in un certo senso obbliga, a ripensare e a programmare una nuova iniziativa di conoscenza della storia e della cultura del nostro lago.
Lacus Loci propone al pubblico questa iniziale realizzazione, nella convinzione che possa essere proseguita e valorizzata anche con l’apporto di tutti coloro che vogliono scoprire o ricordare l’aspetto fondamentale dell’identità del territorio dei laghi varesini.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Febbraio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.