Un itinerario alla scoperta dei tesori culturali di Varese con Clara Castaldo
L'appuntamento è in programma mercoledì 25 marzo alla Galleria Ghiggini per un incontro organizzato da Fidapa e con la storica dell'arte e giornalista

Nuovo appuntamento promosso dalla sezione varesina di FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) all’insegna dell’arte e della cultura. “Gioielli d’arte nella Città Giardino. Un viaggio alla scoperta dei tesori meno conosciuti” è il titolo dell’incontro in programma mercoledì 25 marzo, in Galleria Ghiggini. Relatrice sarà Clara Castaldo, storico dell’arte e giornalista. L’incontro, ad ingresso libero e gratuito, è programmato per le 18.00. Affreschi antichissimi, siti archeologici, iscrizioni storiche e ritratti meno noti: ecco alcuni degli argomenti che verranno affrontati mercoledì.
Durante l’incontro, accompagnato dalla proiezione di immagini fotografiche e di brevi filmati, si conosceranno i principali monumenti e beni culturali della Città Giardino, ma anche tutte quelle particolarità e quei luoghi meno noti che contribuiscono ad impreziosire il patrimonio storico ed artistico di Varese.
Clara Castaldo è iscritta all’Ordine dei Giornalisti di Lombardia, ha maturato un’esperienza pluriennale nel campo dell’informazione e della divulgazione culturale (carta stampata, Tv, web e radio), seguendo per quattro anni, come Direttore della testata www.artevarese.com, i musei, gli artisti e le gallerie di Lombardia, Piemonte e Canton Ticino e collaborando con diverse testate locali e nazionali.
Formatasi tra Varese, Milano e Roma, è passata dallo studio degli antichi codici miniati alla scoperta dei network e delle imprese creative. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, reportage culturali, partecipazioni a convegni e collaborazioni per attività didattiche e di studio con Atenei italiani (Università Federico II di Napoli) e Istituti di Istruzione Superiore. Come giornalista e critica d’arte svolge la sua professione principalmente tra Milano e Torino; inoltre, è responsabile dell’Ufficio Comunicazioni di Villa Cagnola e svolge una consulenza culturale per la Fondazione Giancarlo Sangregorio di Sesto Calende (VA).
La FIDAPA è un’associazione composta in Italia da 11.500 Socie ed appartiene alla Federazione Internazionale IFBPW (International Federation of Business and Professional Women). È articolata in 287 Sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale, raggruppate in 7 Distretti. È un movimento di opinione indipendente; non ha scopi di lucro, persegue i suoi obiettivi senza distinzione di etnia, lingua e religione. La Federazione ha lo scopo di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari. Tra i suoi principali obiettivi: valorizzare le competenze e la preparazione professionale; incoraggiare le donne a un continuo impegno nonché ad una consapevole partecipazione alla vitasociale, amministrativa e politica; essere portavoce delle donne che operano presso le Organizzazioni e le Istituzioni nazionali, europee ed internazionali; adoperarsi per rimuovere ogni forma di discriminazione a sfavore delle donne, sia nell’ambito della famiglia che in quello del lavoro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.