I “libri fai da te” presentati a Expo
L'esperienza del "bookinprogress" partita nel 2009 è stata selezionata tra i 50 migliori progetti scolastici italiani. Sabato 2 maggio, gli studenti spiegheranno come funziona

L’Ite Tosi protagonista a Expo. Sabato 2 maggio, l’istituto tecnico di Busto Arsizio presenterà il progetto “Bookinprogress”.
Il sistema di “libri fai da te” partito dal liceo Majorana di Brindisi 6 anni fa e subito sposato con entusiasmo dal Tosi di Busto è uno dei cinquanta progetti eccellenti selezionati per essere presentati nel Vivaio Scuola di EXPO.
Il Vivaio Scuola è uno spazio dedicato alla valorizzazione del sistema formativo italiano e internazionale, situato al terzo piano di Palazzo Italia, dove si trova il percorso della mostra “La potenza del futuro”.
Un gruppo di studenti della scuola, accompagnati dalle prof.sse Ombretta Latorre e Patrizia Emanuelli, presenteranno il BOOK, in italiano e in inglese, ai visitatori.
In una arena a loro riservata dalle 15.00 alle 16.30 e utilizzando una piattaforma informatica, si alterneranno per illustrare come i materiali didattici – il Bookinprogress – preparati dai loro docenti e da tanti altri insegnanti italiani della Rete Bookinprogress – hanno modificato il loro modo di studiare, di fare lezione e, quindi, di apprendere.
Il progetto, originale e precursore di nuove sinergie perché si avvale della collaborazione di scuole di tutta Italia in rete, di cui il Tosi è cofondatore dal 2009, è stato selezionato quale esempio di innovazione in ambito didattico, poiché si pone come obiettivo la produzione di materiali flessibili, facilmente aggiornabili ed adattabili alle esigenze degli studenti.
Ulteriore elemento di forza è la multicanalità dei Book, che, disponibili anche in formato digitale, arricchiti di file audio, video, hiperlink ed esercizi interattivi, aprono una “finestra” sul mondo e facilitano una didattica più attiva, in cui lo studente diventa protagonista e costruisce, oltre al suo sapere, il suo “saper fare”, trasformando la classe in “laboratorio”. Perché “imparare facendo” è più efficace, non annoia e sviluppa competenze che contribuiscono alla formazione di personalità autonome e responsabili.
Oggi, il bookinprogress coinvolge molte scuole del nostro territorio: oltre al Tosi, i Licei di Gallarate, il liceo classico Legnani di Saronno, il Verri di Busto, il Della Chiesa di Sesto Calende, l’IIS Newton di Varese, l’Istituto Comprensivo Ferrini di Olgiate Olona.
Anche questa opportunità in Expo si inserisce nella mission del Tosi, incentrata sull’offerta di momenti formativi che sono complementari all’attività in classe e che aprono gli studenti a scenari internazionali e di rilevante importanza.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.