Una giornata di eventi per i 70 anni della Liberazione

Corteo, mostre, libri, spettacoli con le scuole, deposizioni di corone di fiori nei luoghi della Resistenza. Busto festeggia il 25 Aprile

anpi ritrovo skinhead malnate partigiano

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con associazioni del territorio e scuole cittadine (ANPI, Alfredo di Dio, ANED, Comitato Amici del Tempio Civico, Associazione Amici di Angioletto, Associazione Nazionale Alpini, Ass. Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, R.S.U. “Comerio Ercole”, Liceo Classico Crespi, Liceo Scientifico Tosi, Liceo Coreutico Bausch, Istituto Tecnico Economico Tosi), celebra il 70° anniversario della Liberazione.

Questo il programma di sabato 25 aprile:

Dalle ore 9.00 assessori, consiglieri comunali e rappresentanti delle Associazioni renderanno onore ai partigiani, ai caduti e ai deportati con la deposizione di corone ai cippi e ai luoghi della memoria. Le delegazioni si recheranno al monumento a Rodolfo Gallazzi (via Solbiate), a Mauro Venegoni (via per Cassano), a Romeo Coppe (via Q. Sella), ai deportati della Comerio Ercole (parco via Magenta), a Maurizio Macciantelli (ore via Lonate). Non mancherà una sosta al Cimitero principale per l’omaggio alla Cripta dei Partigiani e al Sacrario ai Caduti in Guerra. Al cimitero di Sacconago verranno deposte corone davanti alla targa Minelli, al monumento ai Partigiani, al monumento ai Caduti in Guerra. Una sosta anche davanti alla lapide a don Angelo Volontè presso la chiesa vecchia di Sacconago e alla quella intitolata a don Ambrogio Gianotti a S. Edoardo. A Borsano invece si farà tappa alla Cappella ai Caduti e al Portichetto delle Memorie (S. Croce).

Un momento di raccoglimento anche davanti al monumento alle Patrie Battaglie che si trova nel parco di via Foscolo e alla stele che ricorda l’artigliere alpino Gian Battista Candiani al parco degli Alpini di via Mameli. Ultima tappa la lapide posta sul palazzo comunale sul lato del viale Duca d’Aosta e il monumento ai Deportati che si trova nel palazzo Comunale. Saranno addobbate per l’occasione anche la teca che, accanto al tempio civico, ricorda i Caduti di Cefalonia e la targa dell’aula “Ali della Libertà” che si trova nell’edificio scolastico di piazza Trento Trieste.

Alle ore 10.00 al Tempio civico Sant’Anna è in programma la santa messa celebrata da mons. Pagani.

La celebrazione continuerà nella Sala del Consiglio comunale “Angelo Castiglioni”: ad accogliere i partecipanti la classe prima del Liceo Coreutico e uno studente del liceo musicale che suonerà il flauto. Danzando, i ragazzi distribuiranno alcune rose bianche e copia di uno dei volantini dei fratelli Scholl. La performance ha l’intento di creare un ponte ideale tra la giovane resistenza a Busto Arsizio e l’ esperienza della Rosa Bianca di Monaco di Baviera. Dopo il saluto del sindaco Farioli, continueranno gli studenti delle scuole superiori che hanno realizzato alcuni lavori sulle tematiche della Resistenza e della Liberazione.

In particolare, gli studenti del Liceo Artistico e Coreutico “Paolo Candiani – Pina Bausch” proporranno il video “L’altro sono….io”, realizzato al Binario 21 (memoriale della Shoah di Milano) in occasione della Giornata della Memoria e premiato nel concorso nazionale indetto dal MIUR.
Nel video si ricorda che dal binario 21 sono probabilmente partiti anche gli operai della commissione interna della ditta “E. Comerio”: saranno quindi i ragazzi del liceo Scientifico “A. Tosi” a proporre il video che hanno realizzato sulla vicenda degli operai della Comerio, deportati nel campo di sterminio di Mauthausen.

Saranno infine i ragazzi della classe 4 AC del Liceo Classico Crespi a presentare la loro “Spoon river partigiana”, composta da poesie e testi originali. Sarà poi il prof. Antonio Padoa Schioppa, emerito di Storia del diritto italiano presso l’Università degli Studi di Milano, a intervenire sul tema “Dalla Resistenza all’Unione Europea: un processo incompiuto”. La conclusione sarà affidata all’orchestra delle classi prima e seconda del Liceo Candiani Bausch che eseguiranno alcuni brani musicali.

Alle ore 12.00 prenderà il via il corteo che da via Fratelli d’Italia, attraverso via Daniele Crespi, raggiungerà piazza Trento Trieste. Il corteo, accompagnato dal Corpo musicale Pro Busto, renderà onore al monumento alla Resistenza e Deportazione di via Fratelli d’Italia e al Monumento ai caduti di piazza Trento Trieste.

Le celebrazioni continueranno martedì 28 aprile alle 21 con la presentazione del libro di Aldo Cazzullo “Possa il mio sangue servire” e mercoledì 29 aprile alle 21 nell’aula magna del liceo Candiani con “Il violino del partigiano”, la storia della Liberazione raccontata attraverso la musica. Venerdì 8 maggio la fine della seconda guerra mondiale sarà ricordata al Tempio civico sant’Anna con una santa Messa e un momento di riflessione.

Si ricorda infine che fino al 9 maggio la Biblioteca Comunale Roggia ospiterà tre mostre: “Testimonianze dalla Resistenza” raccoglie libri, film e documenti propri del suo patrimonio e li pone all’attenzione del pubblico. Si tratta di circa 40 film in DVD e una selezione di oltre 80 pubblicazioni che vogliono ripercorrere le tappe più significative della lotta per la Liberazione, dal Fascismo alla Resistenza.
“Dalla terra la vita, dalla madre la forza, dai valori il sapere”, esposizione di un suggestivo trittico del Museo Cervi (RE) realizzato dall’artista Giovanni Sesia. Ispirato alla eroica storia dei sette fratelli Cervi, tutti barbaramente fucilati nel dicembre del 43 perché antifascisti.
“La cultura rende liberi”, a cura dell’Associazione Amici di Angioletto Castiglioni, che racconta i roghi delle biblioteche più famose (da Alessandria a Sarajevo).
Le tre mostre si possono visitare negli orari di apertura della biblioteca (lunedì-venerdì: 9.00-18.45; sabato: 9.00-17.45).
L’inaugurazione è in programma giovedì 23 aprile, alle ore 17.30, proprio il giorno in cui da circa 20 anni si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale Unesco del Libro, strumento importante e silenzioso di difesa e diffusione della cultura.

Orlando Mastrillo
orlando.mastrillo@varesenews.it

Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità. La buona informazione ha un valore. Se pensi che VareseNews faccia una buona informazione, sostienici!

Pubblicato il 22 Aprile 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.