Antonio Pedretti e la quintessenza della vita
L’artista riparte dal Chiostro di Voltorre con un progetto che lo porterà, nel prossimo anno, a proporre il suo lavoro a Milano, Parigi, Kyoto, Osaka e New York

Le opere di Antonio Pedretti avvolgono il Chiostro di Voltorre con la mostra La naturalità come processo mentale promossa dall’Associazione Amici del Chiostro, presieduta da Silvana Alberio, con la direzione artistica di Piero Lotti che sarà inaugurata alla presenza di Vittorio Sgarbi domenica 10 maggio alle ore 18.
La mostra, patrocinata dalla Provincia di Varese e dal Comune di Gavirate e con il sostegno di UBI-Banca Popolare di Bergamo e del Distretto Due Laghi, è ospitata nel suggestivo Chiostro di Voltorre, edificio risalente al XII secolo, le cui fondamenta poggiano su rovine databili al V e VI sec. d.C.
Le opere di Antonio Pedretti, sono state ammirate in tutto il mondo ed esposte nei musei più importanti del Sud America e d’Europa. Nel 2011 è invitato alla 54° Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, dove espone alle Corderie dell’Arsenale nel Padiglione Italia. Artista varesino dal profilo internazionale, Antonio Pedretti riparte dal Chiostro di Voltorre con un progetto che lo porterà, nel prossimo anno, a proporre il suo lavoro a Milano, Parigi, Kyoto, Osaka e New York.
Nell’arte di Pedretti c’è tutta la sintesi del paesaggio degli ultimi due secoli di storia dell’arte sud europea, ma in versione personale e contemporanea; egli, attraverso la tecnica informale, riesce a esprimere la figurazione paesaggistica e a trasmettere le emozioni che scaturiscono nel guardare luoghi cari.
La mostra propone una selezione di lavori di grande formato, la maggior parte inediti, realizzati appositamente per l’occasione. Alcuni fanno parte del ciclo dei Bianchi lombardi, ove ciascuna opera trasmette sensazioni ed emozioni differenti: dalla forza dirompente della tempesta alla calma nevicata, dalla rigenerazione della natura dopo il disgelo alla somma copertura dell’inverno. Altri testimoniano, da angolazioni particolari, quello che la natura genera ogni giorno da millenni tra i margini del lago. Nella natura Antonio Pedretti vede la quintessenza della vita: per l’artista è un’entità che opera lentamente come l’acqua ferma della palude, ma talvolta interviene con impeto, forza e guizzo e si presenta a noi per ricordarci che siamo tutti suoi figli.
Vittorio Sgarbi conclude così il testo critico pubblicato sul catalogo della mostra:
“E’ troppo, d’altronde, l’appagamento psicologico che ogni volta Pedretti ricava dai suoi riti pittorici, congegnati per essere sistematici, quindi inevitabilmente ripetitivi, ma capaci di conseguire esiti, in termini emotivi e di valore formale, ogni volta diversi, per potersi occupare più di tanto della conversione altrui. Peggio per chi non gli dà retta. Non sa davvero cosa si perde, chi non lo segue nelle sue silenziose perlustrazioni, assorte a gustare l’impalpabile, sfolgorante magia di ciò che ci circonda, retaggio di un senso dell’eternità che ancora sopravvive, nascondendosi gelosamente fra i meandri dell’ordinario contemporaneo, in luoghi che, più che a qualunque apparenza, più che a qualunque geografia effettiva, appartengono allo spirito, il grande spirito della natura. Ma il lago salvifico é sempre lì, a disposizione di noi tutti. Basta volerci andare”.
ANTONIO PEDRETTI| La naturalità come processo mentale testo critico di Vittorio Sgarbi
Inaugurazione domenica 10 maggio – ore 18.00
Catalogo con testo critico di Vittorio Sgarbi – realizzato da Artestampa, Galliate Lombardo (Va) Periodo 12 maggio – 30 giugno 2015
Orari da martedì a domenica: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00
Ingresso libero
Promossa e organizzata da Associazione Amici del Chiostro di Voltorre
Con il patrocinio di Provincia di Varese, Comune di Gavirate
Con il sostegno di UBI-Banca Popolare di Bergamo, Distretto Due Laghi
Chiostro di Voltorre, Piazza Chiostro, 23 |Gavirate (VA)
Tel. 0332 731402 | info@chiostrodivoltorre.it | www.chiostrodivoltorre.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.