Il Festival della Filosofia “espatria” in cucina
"Filosofia, scienza e beni comuni" è il tema della sesta edizione del Progetto Giovani Pensatori, che quest'anno raddoppia il suo appuntamento e propone anche una cena in chiave expo

Veicolare la cultura in ogni ambito con “Filosofia, scienza e beni comuni“, aiutando i giovani studenti a ragionare autonomamente. È questo l’intento della sesta edizione del Festival della Filosofia del Progetto Giovani Pensatori, ideato e promosso dal Centro Internazionale Insubrico Cattaneo Preti dell’Università degli Studi dell’Insubria, che quest’anno propone tante novità.
Con il patrocinio della Società filosofica Italiana sezione di Varese , per la prima volta il Convegno si articola in due giornate, venerdì 15 (9.00-19.00) e sabato 16 maggio (9.00-13.00), nell’Aula Magna di via Ravasi,2, a Varese, per consentire a tutti i ragazzi delle 18 scuole coinvolte nel progetto di presentare i risultati del lavoro svolto con gli insegnanti durante l’anno.
Le attività in programma sono moltissime: si va dai filmati ai laboratori sulla legalità, dai balletti alle recite, dall’approfondimento di testi classici agli interventi di ricerca sugli archivi del Centro Internazionale Insubrico, come l’archivio dei “laghi varesini”.
A cavallo tra le due giornate, venerdì 15, alle ore 20.00, all’Istituto De Filippi, in via Brambilla 15, è prevista una cena filosofica in chiave Expo, pensata come momento di aggregazione e di svago, a base di prelibatezze culinarie risalenti ad antiche ricette locali, organizzata in collaborazione con l’Istituto omonimo e il Liceo Classico Cairoli di Varese.
Saranno gli studenti a preparare i piatti e ad intrattenere gli ospiti con letture poetiche. “In omaggio ad Expo, si parlerà (e si mangerà,sia nei coffee break che alla cena filosofica) di cibo sostenibile” ha puntualizzato a tal proposito il professor Fabio Minazzi, direttore del Centro Internazionale Insubrico.
Invece l’incontro di sabato sarà interamente dedicato alla filosofia con i bambini e spazierà su tre aspetti:la matematica, l’archivio delle emozioni e la legalità. «I giovanissimi pensatori del Progetto Bambini hanno portato avanti una riflessione sull’importanza degli archivi e sulla dimensione estetica, sulla matematica come sulla legalità; sulle emozioni e sul “gioco della filosofia”- ha affermato la professoressa Marina Lazzari del Centro Internazionale Insubrico- Infine va segnalata anche quest’anno la partecipazione diretta di bimbi e giovani diversamente abili, il che costituisce un altro aspetto qualificante e originale di questo progetto a livello nazionale».
Per la cena sarà possibile prenotarsi entro le 12.00 di venerdì a marina.lazzari@uninsubria.it, Villa Toeplitz 0332-218752 veronica.ponzellini@uninsubria.it, Collegio Carlo Cattaneo, tel 0332-218751; oppure a segreteria@istitutodefilippi.it, tel. 0332-286367. Costo: 15 euro per gli studenti; 18 euro per personale docente e non docente e familiari dell’Università dell’Insubria e del Progetto dei Giovani Pensatori; ospiti esterni 25 euro).
Inoltre, per maggiori approfondimenti è possibile consultare www.dicom.uninsubria.it/centrocattaneopreti oppure la pagina facebook del progetto www.facebook.com/giovani.pensatori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.