Morti tre quintali di pesci nel torrente Arno
Sulle cause indaga la squadra faunistica della polizia provinciale. In atto interventi per salvare gli animali

Una moria di pesci all’interno di 2 vasche di decantazione poste tra due bacini che hanno la funzione di depurare la acque del Torrente Arno prima che confluiscano nel Fiume Ticino. È successo sabato scorso, 9 maggio nel primo pomeriggio di Lonate Pozzolo. Sul posto hanno operato gli agenti della squadra faunistica della polizia provinciale che ha provveduto a contattare personale operativo dell’AIPO allo scopo di accertare eventuali problemi di natura idraulica mentre i colleghi del servizio di vigilanza del Parco del Ticino allertavano l’Arpa e l’ASL per quanto di loro competenza.
Accertata l’impossibilità di recuperare in tempi brevi i pesci in difficoltà, si è deciso di aggiungere acqua nella vasca di decantazione più a rischio, avvalendosi dei mezzi antiincendio del Parco del Ticino messi, tempestivamente, a disposizione dai volontari.
Nella mattinata di domenica 9 maggio, poi, la Società GRAIA, allertata il giorno precedente, con l’ausilio dei Vigili del fuoco, del personale della squadra faunistica della Polizia Provinciale e del Parco del Ticino, ha provveduto al recupero di circa 300 kg. di ciprinidi (in prevalenza carassi) ed al loro stoccaggio presso il macello di Luino per il relativo smaltimento.
Non essendo ancora, purtroppo, state individuate le cause che hanno provocato l’afflusso di pesci in quantità insostenibile in relazione allo spazio occupato ed alla conseguente carenza di ossigeno, è prevedibile che il fenomeno possa continuare nel tempo.
La squadra Faunistica della Polizia provinciale è pertanto in costante contatto con l’Ente Parco del Ticino, AIPO, Regione Lombardia e tutti i soggetti istituzionali coinvolti al fine non solo di porre rimedio all’accaduto ma anche di mettere in atto strategie volte a evitare eventi analoghi.
«Questo episodio rappresenta l’ennesima dimostrazione di professionalità e di efficacia da parte della sezione Faunistica della Polizia provinciale – commenta il consigliere provinciale incaricato Fabrizio Mirabelli – Sono in corso le indagini per determinare le cause di questo fenomeno. L’attenzione della Provincia è massima per contribuire a proteggere un territorio importante e delicato a livello ambientale come quello in questione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.