Riforma della sanità, ecco come cambia Varese
Nella nostra provincia nascerà l'ATS dell'Insubria che includerà l'ASST dei Sette Laghi, della Valle Olona e Lariana. L'ospedale di Circolo dovrebbe diventare Azienda Ospedaliera

Con il voto in Consiglio regionale (previsto nella serata di mercoledì) la sanità lombarda cambia – o meglio cambierà – volti e nomi. Anche la provincia di Varese e le sue strutture sono destinate a mutare, a partire dalla divisione in due fra nord e sud provincia e dall’accorpamento con Como.
Ecco nel dettaglio cosa succederà, a partire dalla creazione dei due nuovi enti:
– Le ATS (Agenzie di Tutela della Salute): attuano la programmazione definita dalla Regione, relativamente al territorio di propria competenza ed assicurano, con il concorso di tutti i Soggetti erogatori, i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) ed eventuali livelli aggiuntivi definiti dalla Regione con risorse proprie.
– ASST (Aziende Socio Sanitarie Territoriali) la loro attività è volta a garantire la continuità di presa in carico della persona nel proprio contesto di vita, anche attraverso articolazioni organizzative a rete e modelli integrati ospedaliero/territoriali, compreso il raccordo con il sistema di cure primarie al fine di tutelare e promuovere la salute fisica e mentale
Nel nostro territorio nascerà l’ATS dell’Insubria che comprende:
– ASST dei Sette Laghi, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e sociosanitarie (ad esclusione dell’Ospedale di Angera, che in fase di prima attuazione rimane funzionalmente collegato all’ospedale di Gallarate nell’ambito dell’ASST della Valle Olona) degli ex Distretti ASL di: Varese, Arcisate, Azzate, Laveno, Luino, Sesto Calende, Tradate.
– ASST della Valle Olona, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e sociosanitarie degli ex Distretti ASL di: Busto Arsizio, Castellanza, Gallarate, Somma Lombardo, Saronno
– ASST Lariana, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e sociosanitarie della Provincia di Como, ad eccezione dell’ex Distretto ASL Medio Alto Lario.
Si tratta di un’organizzazione parzialmente differente rispetto a quella che circolava fino a mercoledì mattina (che vedeva destinazioni diverse per Tradate e Angera) e inserita nel testo con un sub-emendamento firmato da Cattaneo (Ncd), Rizzi (Lega) e Marsico (FI). Ferrazzi (Lista Maroni) ha espresso il proprio dissenso diversamente dal suo gruppo che ha votato a favore, il PD ha votato a favore e M5S si è astenuto.
Ma alcune novità rispetto a questo testo potrebbero arrivare anche in futuro e riguardare l’ospedale di Circolo di Varese. Con un ordine del giorno l’Assemblea intende impegnare la Giunta regionale a costituire con una legge successiva le Aziende Ospedaliere (AO), “dotate di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica e che erogheranno attività ospedaliere e specialistiche sulla base di specifici requisiti”. Al momento sono cinque le strutture in possesso dei requisiti per essere nominate AO e fra queste c’è anche l’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi (le altre sono Niguarda di Milano, Spedali Civili di Brescia, Papa Giovanni XXIII di Bergamo e San Gerardo di Monza).
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
intanto la lombardia dovrebbe essere la regione che “taglia” maggiormente.
Dal top della Lombardia con 385 mln di taglio secco, passando per i 222,5 mln del Lazio e appena 500mila in meno della Campania, fino ad arrivare ai 193 mln della Sicilia e ai 190 del Veneto (fonte sole24ore)
http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/07/30/quali-regioni-subiranno-i-maggiori-tagli-alla-sanita-lombardia-piu-penalizzata-con-385-milioni-in-meno/?refresh_ce=1