Un paese “rinato” grazie a un fagiolo
Da elemento negativo il fagiolo dall'occhio è diventato il simbolo di Brebbia. Oltre ad essere un presidio slow food è anche uno dei simboli della biodiversità italiana a Expo
Ha un occhio nero, la pelle più fine degli altri e non proviene dall’America, eppure piace a migliaia di persone. C’è voluto del tempo per imporsi ma alla fine il fagiolo di Brebbia, per anni dimenticato in nome dell’industrializzazione, ce l’ha fatta. Ora è entrato a far parte della Comunità del cibo di Slow food e si è anche conquistato un posto in prima fila a Expo dove la pianta, con tanto di cartello “Brebbia bean” (fagiolo di Brebbia), è stata inserita tra le preziose biodiversità alimentari italiane.
Questo fagiolo ha due caratteristiche che lo rendono unico: una buccia molto sottile facilmente digeribile che evita a chi lo mangia il fastidioso gonfiore causato dagli altri legumi, una consistenza che lo rende molto duttile in cucina, tanto che il noto chef Sergio Barzetti gli ha dedicato una ricetta per un risotto.
C’è stato un tempo però in cui il legume di Brebbia non godeva di una buona reputazione o meglio per un brebbiese essere identificato con il nomignolo “fasoeu” non era motivo di orgoglio, fino a quando il sindaco, Domenico Gioia, ha ribaltato completamente quel punto di vista negativo. E così il piccolo occhio nero che guarda in modo impertinente chi degusta questo legume nostrano è diventato un segno distintivo da valorizzare e riportare al centro della comunità.
Il fagiolo dall’occhio è diventato per Brebbia una sorta di antidoto alla globalizzazione, un catalizzatore di identità perduta in grado di generare una piccola economia rurale dal potenziale interessante. «La riscoperta di questo fagiolo – spiega Gioia – va ben al di là di un fatto culturale e potrebbe diventare una risorsa economica importante per il paese. Non riusciamo ancora a soddisfare tutta la domanda che aumenta di anno in anno, segno che il nostro fagiolo non è più un prodotto marginale».
Per il momento il comune li coltiva in due campi grazie all’aiuto di alcuni volontari che ogni giorno curano con pazienza certosina le coltivazioni in previsione della sbacellatura, che si tiene il 19 settembre nella piazza centrale del paese. Un rito a cui nessuno si sottrae, un momento di partecipazione popolare benaugurante alla soglia del lungo e freddo inverno.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.