Cunardo, l’orrido fa il pieno
Centinaia di visitatori hanno scoperto questo gioiello che rappresenta il più esteso traforo idrogeologico della Lombardia

A un passo dalla strada si apre il Paradiso: è l’orrido di Cunardo, che da oggi è conosciuto da molte più persone per via di una due giorni promossa dall’amministrazione comunale per far scoprire soprattutto ai più piccoli questo gioiello naturale.
Queste grotte rappresentano il più esteso traforo idrogeologico della Lombardia: l’antro è imponente e passa proprio sotto la strada che porta in paese. Solo qualche settimana fa c’era un solo punto per raggiungere l’orrido; oggi è stato inaugurato un nuovo percorso, risistemate le scale, messi in sicurezza i passaggi così da offrire ai più piccoli una strada sicura e gradevole per visitare l’orrido.
Complice anche il tempo e una serie di iniziative collaterali che, paritte sabato, hanno fatto da contorno all’iniziativa, si è visto il pienone
«Deve ancora partire l’ultimo gruppo ma oramai è certo che l’iniziativa è riuscita appieno – dice al telefono entusiasta Paolo Bertocchi, consiglier eprovinciale e assessore di Cunardo – . Abbiamo potuto apprezzare la bontà del nuovo percorso che si è rivelato positivo per la fruizione dei più piccoli e delle scolaresche.
Sicurezza, accesso e recupero di un valleggio riempito in passato da rifiuti e latterizi, e ora tornato all’antico splendore, costituiscono solo i primi passaggi legati alla valorizzazione di questo luogo».
«Presto – conclude Paolo Bertocchi – saranno eseguiti altri lavori per rendere completamente pedonale il tragitto dal paese e dalla Baita del Fondista: in questo modo in ogni occasione pubblica, in ogni festa alla Baita, l’orrido sarà al centro di passeggiate in totale sicurezza per far conoscere a tutti le nostre bellezze senza passare dalla strettoia sulla strada: così si unisce l’attrattività della baita a quella delle grotte».
Foto
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.