Il rombo dei motori conquista Gallarate
Gran successo per l'ottava rievocazione promossa dal Motoclub Cascinetta, per ricordare uno dei più famosi circuiti motociclistici su strada in Italia. Qualche polemica per il traffico: poche le indicazioni e le informazioni messe in opera dal Comune

Grande partecipazione di pubblico, entusiasmanti corse sulle vie cittadine, una serie di eventi collaterali mai così. È la rievocazione storica del Circuito Motoclistico di Cascinetta, ormai giunta all’ottava edizione, ospitata nel quartiere a nord di Gallarate: base tra il parcheggio del centro Torri del Seprio e il vicino pub Donegal, circuito sulle strade cittadine (1400 metri lineari), eccezionalmente chiuse al traffico.
Unica nota negativa, le polemiche sull’impatto sulla circolazione stradale, lamentata da alcuni gallaratesi: la cartellonistica straordinaria essenziale e la mancanza di comunicazioni preventive chiare (in capo al Comune, trattandosi di strade pubbliche) ha creato qualche disagio in città.
Il Circuito storico cittadino di Gallarate, nato negli anni ’50 sull’onda dell’entusiasmo per la nascita di fabbriche produttrici di motociclette nel territorio varesino, s’impose subito all’attenzione nazionale e la Federazione Motociclistica Italiana inserì, di fatto, il percorso nelle prove di Campionato Italiano. Il tracciato del Circuito storico del quartiere di Cascinetta, diretto allora da Armando Savio, vide sfrecciare personaggi del calibro di Masetti, Baronciani, Brambilla, Pagani, Libanori e Milani, ma fu poi chiuso dopo una quindicina d’anni di attività, quando per motivi di sicurezza le piste cittadine furono escluse dall’attività agonistica e sostituite da tracciati come Imola e Monza.
Tra gli ospiti dell’edizione 2015, anche il Campione Mondiale classe 500 nel 1981 Marco Lucchinelli (pilota a inizio carriera su Aermacchi e fine carriera su Cagiva). Tra le moto, presenti ovviamente in primissimo piano le MV Agusta (4 cilindri 500, 3 cilindri 500, 3 cilindri 350, Squalo 175), e ancora Dondolino, Sport 14 e 500 Corsa Moto Guzzi, Norton Manx britannica, Bianchi Freccia Oro, Gilera Saturno 500, ma anche le varesine Aermacchi e Frera da Tradate.
Ricco anche l’insieme di eventi collaterali, tra cui quelli al Museo Maga, con mostra storica e presentazione della MV Agusta F3 “vestita” da Missoni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.