Protesta a Uboldo, richiedenti asilo spostati a Milano
Dieci persone di origine pakistana hanno lamentato le condizioni di accoglienza uscendo dalla struttura. Il responsabile: "Hanno rinunciato all'assistenza nelle nostre strutture"

Protesta a Uboldo di una decina di richiedenti asilo pakistani: hanno abbandonato mercoledì pomeriggio il centro di accoglienza di Uboldo, in via Cascina Regusella. Motivo della scelta, stando alle loro parole, il trattamento da parte dei gestori del centro: «Ci davano poco da mangiare e quel poco per noi era difficilmente digeribile, stavamo male – racconta Bilal, uno dei ragazzi che ha deciso di uscire dalla struttura gestita dal gruppo Balansino che ha diversi centri in sparsi in tutta la provincia -. Anche le medicine, quando ne avevamo bisogno, non ci venivano date, nonostante le nostre continue richieste».
E così nella mattinata di mercoledì i dieci, metà dei quali presenti anche da un anno a Cascina Regusella e l’altra metà arrivata nel mese di luglio, hanno deciso di uscire per protestare. La situazione si è però complicata con l’arrivo di carabinieri e dei funzionari della Prefettura: sono intervenuti anche degli interpreti perché nessuno dei dieci richiedenti asilo parla italiano e solo pochissimo inglese.
A raccontare la versione dei gestori della struttura di Uboldo è il responsabile del gruppo Katiusha Balansino, Roberto Garavello: «Non volevano più rientrare e nemmeno essere portati in altre strutture – spiega -. Abbiamo offerto loro un passaggio a Milano e anche di pagargli un biglietto del treno per andare in Germania o in Francia, ma hanno rifiutato, preferendo rimanere in mezzo alla strada. Di fronte ai carabinieri e ai rappresentanti della prefettura, grazie all’aiuto degli interpreti che hanno tradotto anche in arabo, hanno dichiarato di rinunciare a qualsiasi forma di assistenza da parte dello Stato. Così facendo non potevano più rientrare nei nostri centri e dovevano dare alla Questura un domicilio nuovo domicilio entro 48 ore, pena la decandenza della domanda d’asilo se impossibili da rintracciare».
«Sono 10 ragazzi pakistani – spiega ancora Gravanello -, 6 di questi erano già ospitati al centro di Somma Lombardo. Nelle scorse settimane ne è stato disposto il trasferimento a Uboldo e sono stati invitati a mantenere atteggiamenti e comportamenti consoni all’ospitalità e alle leggi dello Stato italiano. Evidentemente qualcosa non ha funzionato».
I 10 ragazzi sono rimasti in strada per tutto il giorno: «Non abbiamo dichiarato di rinunciare all’assistenza – spiega Bilal -, o almeno non è questo che ci è stato chiesto. Noi volevamo solo poter mangiare senza stare male». Nel tardo pomeriggio hanno richiesto di poter rientrare nella struttura di Uboldo o essere trasferiti a Somma o Busto Arsizio. «Non è più possibile soddisfare questa richiesta – ha dichiarato Gravanello -. Hanno fatto una precisa dichiarazione alla Prefettura. Il massimo che possiamo fare è mettere a disposizione due pulmini che li portino al centro di accoglienza in stazione centrale a Milano. Lì c’è anche una comunità pakistana più numerosa dove le loro richieste posso essere forse prese maggiormente in considerazione».
Intorno alle 17.30 due pulmini hanno caricato i 10 e si sono diretti alla volta di Milano. La protesta è finita, con non poca confusione e con tanti punti di domanda su quanto accaduto.
Foto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
sarei molto curioso di sapere cosa ne pensa un certo Felice… ma sicuramente non commenterà e farà finta di nulla.
questi non contenti dell’accoglienza protestano e se ne vanno, complimentoni!!!
un’altra cosa, cosa ci fanno degli immigrati clandestini pakistani in Italia? da quale finta guerra scappano costoro?