Scoprire il territorio pedalando, nasce BA Bici
Giovedì 17 il primo appuntamento del programma per scoprire le bellezze del territorio sulle due ruote. Nelle prossime settimane si arriverà anche ad Expo e a Crespi d'Adda

Importanti novità per le attività di cicloturismo: da quest’anno parte “BA bici”, un nuovo progetto che mira a valorizzare gli aspetti culturali, artistici e naturalistici della Città di Busto Arsizio, inserendoli nel più ampio contesto del territorio lombardo. Il mezzo sarà naturalmente la bicicletta che, in abbinamento ai mezzi pubblici, permetterà di far conoscere nuovi itinerari e diffondere la cultura della mobilità dolce.
Ogni itinerario sarà strutturato in due appuntamenti: una visita guidata di un monumento di Busto Arsizio, in cui verranno descritte le principali connessioni tra la città e il territorio, e un’escursione fuori città.
Le escursioni richiedono un livello medio di preparazione, sono adatte a tutti e non sono competitive. Si svolgono in prevalenza lungo piste ciclabili protette e strade vicinali sterrate. In alcuni casi sarà necessario attraversare alcune strade aperte al traffico, perciò è fondamentale rispettare il Codice della Strada e le indicazioni fornite dagli organizzatori. La partecipazione alle attività è libera e gratuita. Per motivi organizzativi l’iscrizione deve pervenire entro e non oltre il termine indicato utilizzando il modulo (scaricabile dal sito del comune) che deve essere firmato e inviato via mail a: didattica@comune.bustoarsizio.va.it. Le cicloescursioni saranno attivate con un minimo di 8 partecipanti sino ad esaurimento dei posti disponibili. I minori dovranno essere accompagnati da un adulto. Si fa presente che il costo dei biglietti del treno (compreso il supplemento per la bicicletta) e i costi di ingresso ai siti culturali specificati nel programma sono a carico dei partecipanti. In caso di maltempo, le iniziative saranno rimandate a data da destinarsi.
Ecco il programma dei primi appuntamenti:
ITINERARIO 1 – iscrizioni entro giovedì 10 settembre
Giovedì 17 (sera) e domenica 20 settembre 2015
Il santuario di Santa Maria: da Busto Arsizio a Crespi d’Adda
Giovedì 17 settembre dalle ore 21.00 alle ore 22.30
Ritrovo alle ore 20,45 in piazza Santa Maria, visita guidata al santuario, illustrazione dell’itinerario e verifica delle biciclette dei partecipanti in vista dell’escursione di Domenica.
Domenica 20 Settembre ritrovo stazione FS Busto Arsizio ore 7.30.
Uscita a Crespi d’Adda lungo la ciclabile del Fiume Adda (20+12 Km)
ITINERARIO 2 – iscrizioni entro giovedì 17 settembre
Giovedì 24 (sera) e sabato 26 settembre 2015
Nutrire il pianeta: da Busto Arsizio a Expo Milano 2015
Giovedì 24 settembre dalle ore 21.00 alle ore 22.30
“Expo 2015” presso l’Expo Hub di piazza San Giovanni, illustrazione dell’itinerario e verifica delle biciclette dei partecipanti in vista dell’escursione di Sabato.
Sabato 26 settembre
Uscita all’EXPO di Milano lungo la ciclabile del Canale Villoresi (20 Km)
ITINERARIO 3 – iscrizioni entro giovedì 1 ottobre
Sabato 10 (pomeriggio) e domenica 11 ottobre 2015
I Re Magi: da Busto Arsizio alla Basilica di S. Eustorgio a Milano
Sabato 10 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 17.30
visita guidata della Chiesa dei SS . Apostoli Pietro e Paolo di Borsano, illustrazione dell’itinerario e verifica delle biciclette dei partecipanti in vista dell’escursione di domenica.
Domenica 11 ottobre ritrovo stazione FN Busto Arsizio ore 7.50
Uscita a Milano lungo la ciclabile del Naviglio Grande (30 Km)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.