Dal web alle librerie per “Le vere origini di Halloween”
Parte da un'idea di un blog voluto da quattro autrici varesine l'idea di "porre fine alle campagne discriminatorie sulla festa"
![Le vere origini di halloween](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/10/le-vere-origini-di-halloween-492545.610x431.jpg)
Le vere origini di Halloween diventa un libro. Il tutto è nato online, attraverso il progetto voluto da alcune autrici varesine, che per due anni ha raccolto informazioni sulla vera nascita della festività, celebrata in maniera diversa in differenti parti del mondo. Il libro, con lo stesso titolo del progetto online, è uscito nelle librerie lo scorso 10 settembre.
“Le vere origini di Halloween” nasce nell’ottobre del 2013 dalla volontà di quattro studiose italiane: Monica Casalini autrice saronnese e articolista, Sarah Bernini presidente dell’associazione di promozione sociale Artès, Chiara Rancati autrice e titolare del sito La Voce della Dea, Luce M. co-fondatrice della rivista neopagana online Pimalaya.
«Lo scopo è quello di porre fine alle campagne discriminatorie sulla festa di Halloween e della sua controparte religiosa Samhain, e di far luce sulle origini della celebrazione che affondano le proprie radici nella nostra cultura nostrana, europea e italiana – raccontano le autrici -. Con il supporto di documenti storici e l’aiuto concreto di altri studiosi italiani, il sito e la pagina Facebook sono diventati meta fissa da parte di ricercatori, insegnanti, curiosi e di tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze e condividere le proprie».
Dopo i primi due anni di intesa attività e di grandi traguardi sul panorama nazionale, le promotrici del progetto debuttano in libreria con un libro interamente dedicato alla celebrazione di Halloween e alle sue sfaccettature sociali e spirituali, focalizzando l’attenzione sulle tradizioni italiane e sul folclore moderno.
Il libro si intitola “Le vere origini di Halloween”, appunto, e raccoglie i testi scritti da 21 autori, studiosi e storici. Oltre ad illustrazioni realizzate appositamente da tre artisti italiani ed è stato curato nell’edizione dalle quattro fondatrici del progetto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.