Il giardino di piazza Risorgimento cambia, un’area a misura di famiglie
Gli interventi in una zona problematica per la sicurezza. Pignataro: «Pronti a usare il fondo solidarietà che gli amministratori alimentano col 10% dei loro emolumenti»

L’area verde in piazza Risorgimento cambierà aspetto. L’Amministrazione comunale ha commissionato la realizzazione di un progetto per sostituire gli arbusti con superficie a prato. «Lo scopo – spiega l’assessore alla Programmazione Territoriale, Giovanni Pignataro – è migliorare la visibilità, dunque la possibilità di controllo su quanto avviene all’interno, ed eliminare un habitat che a certe condizioni climatiche si rivela ideale per i ratti». Le piante ad alto fusto non verranno toccate mentre nella parte meno trafficata, quella vicina ai portici, sarà realizzato uno spazio recintato per bambini, con giochi e superficie antitrauma.
«L’idea – continua Pignataro – è quella di realizzare una sorta di giardino pubblico che risulti attrattivo per le famiglie e poco appetibile per coloro che vogliono bivaccare sulle panchine, seminascosti dalla vegetazione». Sono di soli pochi mesi fa, ma si ripetono spesso, le polemiche sul parziale degrado della zona. La piazza era stata segnalata più volte per la presenza di “beoni” a tratti violenti, che stazionano nei giardinetti resi poco visibili dalla vegetazione (foto di Emanuele Mulazzani, una delle persone che aveva segnalato il problema).
L’intervento sarà interamente finanziato dal Comune. «Se risultasse complicato reperire le risorse necessarie – puntualizza l’assessore -, si potrebbe fare ricorso al fondo di solidarietà che gli amministratori comunali alimentano col 10% dei loro emolumenti».
La fase progettuale è già avviata ma alcune variabili non sono ancora state definite. «Per esempio – fa presente commenta all’Ecologia, Cinzia Colombo – non si è ancora deciso se inserire anche un’area dedicata ai cani. Da un lato questa aggiunta renderebbe la manutenzione più impegnativa, dall’altro darebbe una garanzia in più sull’effettiva frequentazione dell’area. Su questo e su altri dettagli discuteremo direttamente con i cittadini. In un’assemblea pubblica di prossima convocazione presenteremo il progetto e raccoglieremo pareri e suggerimenti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
PaGi su Incidente sulla strada tra Somma Lombardo e Malpensa, ferito un 16enne
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.