L’ultimo weekend di Duemilalibri
Ultimi giorni di Duemilalibri con molti incontri in programma. Una rassegna che VareseNews sta seguendo in diretta

A Gallarate va in scena l’ultimo weekend di duemilalibri – Giornate del libro e degli autori, giunto alla sua XVI edizione all’interno del vasto programma del sistema Culturale Urbano, Officina Contemporanea. Un festival che VareseNews sta seguendo con una diretta multimediale che potete consultare cliccando qui.
Tra le principali attrazioni, si segnala al Teatro del Popolo, sabato 17 ottobre, ore 10.00, la presentazione del libro di Giorgio Sironi Mercenario della ricerca. Evoluzione dello studioso di fisica tra il 1900 e il 2000, che delinea la figura del ricercatore, seguendone la sua trasformazione nel metodo di lavoro e nella percezione del grande pubblico.
La storia del contrabbando sarà al centro dell’incontro con Sergio Scipioni e Andrea Fogarollo, autori del libro Storie di confine e di contrabbando (sabato 17 ottobre, ore 16.30; Ridotto Teatro Condominio) che ricorderanno, con episodi realmente accaduti, quanto superare le frontiere fisiche tra nazioni per traffici illeciti fosse, anche in tempi recenti, fondamentale per sbarcare il lunario e tirare avanti.
A seguire, alle ore 18.00, si terrà un ricordo di Sebastiano Vassalli, recentemente scomparso. Il critico letterario Giovani Tesio presenterà il suo ultimo romanzo Io, Partenope.
Gli appuntamenti di sabato 17 ottobre, si chiudono alle 21.00, al Teatro del Popolo dove si rappresenterà Cardenio. Spettacolo biografico su Gerolamo Cardano, su testo di Romeo Tofani, interpretato da Andrea Tibaldi e Sarah Collu, per la regia di Serena Nardi. In esso si narra la vita avventurosa e molto travagliata di una delle più affascinanti e poliedriche figura del Rinascimento italiano.
L’ultima giornata di duemilalibri, domenica 18 ottobre si apre alle ore 10.45, al Teatro Condominio, con il Concerto per coro di clarinetti. In memoria di Aldo Roscio, unico nel suo genere, con 50 clarinettisti provenienti da diverse realtà che si uniranno in un unico ensemble dando vita a pagine di musica appartenenti a molteplici generi e compositori.
Il teatro del Popolo, domenica 18 ottobre, ore 11.30, ospiterà Nicola Lagioia che parlerà del suo libro La ferocia col quale ha vinto il Premio Strega 2015.
Alle ore 18.00, al Teatro del Popolo, Antonia Arslan incontrerà il pubblico e parlerà del suo romanzo Il rumore delle perle di legno che racconta della sua infanzia in Italia, di sua madre, del genocidio armeno.
Alle ore 21.00, al Teatro Condominio, gran finale con Danzando Bach. Le musiche del grande compositore barocco tedesco, suonate dal violino di Carlo Bellora, si sposeranno con le coreografie di Rebecca Pesce, Stefania Trivellin, Simone Magnani interpretate dai danzatori del percorso coreutico contemporaneo “Artichoke – DanzaInScena – Proscaenium”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.