“No alla chiusura notturna dei valichi”: Regione contro consiglio federale svizzero
L'assessore Alessandro Fermi commenta duramente la decisione del consiglio federale svizzero di proporre la chiusura notturna dei valichi minori

«Chiedero’ alla Commissione speciale ‘Rapporti tra Lombardia, Confederazione elvetica e Province
autonome’ di assumere tutte le iniziative necessarie per scongiurare la chiusura notturna dei valichi minori presenti in Ticino».
A parlare così èl’assessore all’Attuazione del Programma e ai Rapporti istituzionali italiani Alessandro Fermi, commentando la decisione del Consiglio federale svizzero di proporre la chiusura notturna dei valichi minori.
«Ammesso che siano aumentati il numero di furti oltre confine – ha aggiunto Fermi – la soluzione non e’ di certo quella di chiudere le dogane, ma, semmai, serve potenziare i controlli e favorire la collaborazione tra le forze dell’ordine italiane e svizzere».
Il sottosegretario si e’ quindi detto “stupito” di una decisione «Unilaterale, che la Svizzera ha assunto senza il minimo confronto con la controparte italiana. Da tempo abbiamo avviato un percorso incentrato sul dialogo e sulla massima collaborazione anche su questioni delicate come gli accordi fiscali sulla tassazione dei lavoratori frontalieri o la gestione dei materiali inerti. A suo tempo avevo chiesto nelle sedi opportune che la Svizzera ritirasse la richiesta del casellario giudiziario, misura che ritenevo eccessiva e discriminatoria. Insomma il metodo che dobbiamo seguire anche in questa circostanza e’ quello del dialogo e del confronto, non certo quello dello scontro».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Parole, parole, parole. La Svizzera, nonostante la ricerca del confronto, fara’ sempre quello che vuole. E noi lombardi ci facciamo regolarmente mettere sotto. L’unica e’ attuare delle contromisure a loro sfavore e allora si che si mettono al tavolo a parlare, se no per il resto e’ solo carta straccia.
fantastici… mettono becco nelle decisioni di uno Stato Sovrano, la Svizzera… e non vedono quello che in Italia chiudono (ospedali) o fanno chiudere