L’ospedale apre l’ingresso di viale Borri
La direzione ospedaliera ha adottato alcuni correttivi al piano di parcheggi a pagamento. Novità in vista per i disabili

Si riapre l’ingresso di viale Borri. Il sistema di parcheggi a pagamento avviato dal mese scorso all’ospedale di Varese subirà alcune modifiche. Tra le novità in arrivo la diversificazione dei punti di uscita per evitare le code di auto in attesa alla sbarra di via Lazio, coda che, è capitato, ha vanificato la sosta sotto i trenta minuti che dà diritto all’uscita senza pagare. Dopo oltre un mese di osservazione, si è deciso di installare una seconda casa di pagamento con possibilità di sola uscita dallo storico cancello di viale Borri.
La seconda importante novità riguarda i disabili: i cittadini muniti di regolare contrassegno potranno lasciare l’auto in un’area dedicata che è in fase di realizzazione. Condizione indispensabile per accedere all’area di sosta gratuita è quella di essersi precedentemente registrati all’Ufficio Logistica (al primo piano del Padiglione 10, all’interno dell’Ospedale di Circolo, dalle 9.00 alle 12.00, a partire dal prossimo lunedì 23 novembre) presentando gli originali della carta d’identità e del contrassegno di parcheggio per disabilità in vigore. Con la registrazione sarà rilasciato un pass, a validità annuale o inferiore, in base alla scadenza del contrassegno, che permetterà l’accesso al parcheggio dedicato ai disabili. In tale area sosta saranno inoltre messe a disposizione dei cittadini della carrozzine a gettoni che offriranno uno strumento in più per agevolare gli spostamenti.
L’Azienda ospedaliera vigilerà sul rispetto delle regole, intervenendo in caso di abuso con il ritiro immediato dei pass rilasciati e con i provvedimenti legali previsti in questi casi.
Rimangono invariati l’entrata e l’uscita da via Lazio con il sistema a sbarre su due corsie separate, una a scorrimento veloce per l’accesso dei dipendenti (corsia gialla) e una per quello dei cittadini (corsia bianca). I cittadini possono entrare e parcheggiare alle stesse tariffe applicate nel parcheggio multipiano di via Guicciardini (un euro all’ora fino alla quarta ora, poi tariffa bloccata a 4 euro per l’intera giornata).
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Vorrei scrivere qualcosa di buono in merito a questa iniziativa, ma riscontro solo che come al solito, la progettazione è stata (semmai ci fosse stata) fallimentare. Settimane di delirio per accorgersi che il sistema non poteva funzionare. E volete risolvere i problemi del Pronto Soccorso? Cercatevi un lavoro.