Arriva l’ordinanza anti smog: “Giù i riscaldamenti e agevolazioni per il car sharing”
Anche la città adotta misure per contrastare l'inquinamento e per agevolare servizi di mobilitò sostenibile. Previste sanzioni fino a 500 euro

Dopo un mese di valori oltre i limiti, anche Busto corre ai ripari. Il sindaco Gigi Farioli ha emanato mercoledì 23 dicembre un’ordinanza contenente alcune disposizioni per il contenimento dell’inquinamento atmosferico, al fine di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria.
Prima di tutto viene istituito il divieto di circolazione agli autoveicoli diesel Euro 3 non dotati di sistemi anti particolato dalle ore 8:30 alle ore 18 per il trasporto persone e dalle 7.30 alle 10 per il trasporto cose. Tutti invece dovranno abbassare di un grado il valore massimo delle temperature delle abitazioni, riducendo anche la durata massima giornaliera di attivazione degli impianti (da 14 a 12 ore giornaliere).
Ma oltre ai divieti, arrivano le agevolazioni. Bike e car sharing saranno quindi incentivati per tutto il periodo in cui è in vigore l’ordinanza. In particolare, il servizio di car sharing funzionerà con grandi agevolazioni: prima ora gratuita, 50% di sconto per la seconda ora e terza ora, prezzo pieno (la tariffa oraria è di 4 €) dalla quarta ora in poi. Sarà anche eliminata la quota di iscrizione pari a 10 € prevista per i non residenti a Busto Arsizio.
Il provvedimento sarà accompagnato da multe, anche salate. Gli automobilisti che non rispetteranno il blocco potranno vedersi elevare una sanzione da 164 euro mentre quella per i cittadini che non si abbasseranno il riscaldamento oscilla tra i 25 e i 500 euro. L’ordinanza è stata adottata anche in accordo con una serie di comuni della Valle Olona e sarà revocata solo quando la concentrazione di PM10 non rientrerà nella norma per almeno tre giorni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.