Disabilità: nasce a scuola la società che include
Nella Giornata mondiale per i diritti dei disabili, un interessante incontro con una delegazione di studenti delle scuole cittadine sul tema dell'inclusione
Testimonianze, riflessioni e il contributo divertente e spontaneo dei bambini hanno contribuito alla buona riuscita dell’incontro sul tema “Per una società inclusiva”, organizzato questa mattina a Malnate in occasione della Giornata mondiale dei diritti delle persone con disabilità.
All’incontro, organizzato dall’assessorato Pari opportunità del Comune, dalla Città dei bambini e dall’associazione Aila, hanno partecipato i piccoli consiglieri del Consiglio comunale dei ragazzi e del Consiglio dei bambini, in rappresentanza degli studenti delle scuole cittadine, che hanno già lavorato durante l’anno su questi temi.
Ad aprire la mattinata il sindaco Samuele Astuti che ha raccontato brevemente il significato di “società inclusiva”, spiegando le iniziative che anche a Malnate si stanno mettendo in campo, a partire dal “Parco giochi per tutti” che dovrebbe essere pronto per la prossima primavera.
Lidia Buzzi della segreteria della Polha, la società varesina per lo sport dei disabili, ha coinvolto i ragazzi con una serie di slide per far comprendere che per realizzare una società realmente inclusiva è sì necessario creare appositi servizi, abbattere barriere architettoniche e ostacoli, ma è indispensabile soprattutto un nuovo modo di vedere le persone con disabilità e di rapportarsi a loro. A partire, ad esempio, dalla scelta dei termini usati, dal modo di relazionarsi e di porgere, se necessario, la propria offerta di aiuto.
Insieme a Nicola De Luca, Lidia Buzzi (ex maestra elementare) ha spiegato come i disabili non siano necessariamente persone meno abili, e aiutandosi con un breve video ha mostrato molte immagini di sport praticati da atleti con limitazioni fisiche. Era presente a testimoniarlo Mirko Della Pietra, dell’associazione Handicap Sport Varese, che nonostante la sclerosi multipla che lo costringe per lunghi periodi in carrozzina, gioca a basket, nuota e fa il Dj.
Emanuela Solimeno, mamma di un bimbo di 5 anni con serie problematiche motorie, ha portato un video per raccontare la giornata del suo bambino alla scuola materna di Gurone a Malnate, e per dimostrare come l’affetto spontaneo dei bambini e la creatività delle maestre lavorino insieme per costruire una scuola realmente inclusiva per il piccolo Luca.
Con Ada Orsatti, dell’Aila-Associazione italiana lotta agli abusi, che si occupa di diritti dei disabili, si è poi parlato di quella particolare situazione che è la cecità, spiegando ai ragazzi l’uso del cane guida, il significato dei diversi bastoni bianchi e dei percorsi tattili per non vedenti. Ospite d’onore la bellissima Lana, cane guida per ciechi che i bambini hanno accarezzato e coccolato, facendo molte domande alla sua proprietaria.
Infine la giornata si è chiusa con un momento divertente: la visione del video musicale “Vengo anch’io, no tu no” di Lorenzo Baglioni e Iacopo Melio, che con un sorriso punta l’attenzione sul problema delle barriere architettoniche.
“Appuntamento all’anno prossimo – ha detto in conclusione il sindaco – perchè la città e la scuola di Malnate continueranno a lavorare su questi temi, con l’obiettivo di diventare sempre più una realtà inclusiva”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.