Giovani pensatori diversamente abili riuniti all’Insubria
Venerdì 4 dicembre, l'università ospita un seminario per raccontare l’esperienza dell’apertura al pensare filosofico dei ragazzi con disabilità nell’ambito del Progetto dei Giovani

Il Progetto dei Giovani Pensatori diversamente abili si presenta: il prossimo 4 dicembre dalle ore 15 alle 18, nell’Aula Magna del Collegio Cattaneo, via Dunant 5, Varese, è in programma un seminario per raccontare l’esperienza dell’apertura al pensare filosofico dei ragazzi con disabilità nell’ambito del Progetto dei Giovani pensatori dell’Università degli Studi Giunto alla sua Settima Edizione, il Progetto di didattica filosofica del Centro Internazionale Insubrico, diretto dal professor Fabio Minazzi, ha quale connotazione primaria quella di ritenere l’interrogazione filosofica un patrimonio di pensiero che intende abbracciare bambini e giovani di ogni ordine di scuola e di capacità cognitiva; quest’anno è dedicato al tema “Filosofia, critica e conoscenza”.
Partecipano all’incontro: Fabio Minazzi (direttore Centro Internazionale Insubrico, Università degli Studi dell’insubria), Il filosofare come diritto civile: Il progetto dei Giovani pensatori; Emanuele Boscolo (Università degli Studi dell’Insubria), Crisi finanziaria e sostenibilità dei diritti sociali: il caso del diritto all’inclusione scolastica dell’alunno disabile; Silvia Torraca (Università degli Studi dell’Insubria), Diritti fondamentali e riparto di giurisdizione: il diritto al sostegno scolastico del disabile come “terreno di scontro” tra giurisdizioni; Rita Bartolini (Università Bicocca, Milano), Luce e ombra nello stesso giorno; Giovanna Brebbia (medico), presentazione dei video, Il lavoro piace, Friendly a cura di Giovanna Brebbia; Monica Stramaccia (Istituto Comprensivo Pellico, Varese 2), BES come Ben Essere a Scuola: quale inclusione?; Marika Colombo, Alberta Iovino, Maria Luisa Tomasina, Rita Vergerio (Scuola primaria S. Benedetto di Voltorre), Prendiamoci il nostro tempo…; Katia Catalano (poetessa), Pur nei versi non c’è diversità; Marina Lazzari (Centro Internazionale Insubrico), Costruire la casa filosofica, Le ragioni del progetto dei Giovani pensatori diversamente abili; Stefania Barile (Centro Internazionale Insubrico), presentazione della Mostra fotografica “La Persona Down. Progettiamo un futuro adulto” organizzata da Giovanna Brebbia, fotografie di Carlo Meazza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.