Storie, curiosità e interviste
Oltre la cronaca, una selezione di articoli che raccontano il territorio attraverso le storie dei cittadini
![141tour: leggiuno: le persone](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/08/141tour-leggiuno-le-persone-472813.610x431.jpg)
Sponda magra, terra grassa
Un ritorno all’agricoltura dei giovani e un riavvicinamento a professioni, come ad esempio il calzolaio e il macellaio, un tempo snobbate dalle nuove generazioni e oggi reinterpretate in modo innovativo.
“Così abbiamo convinto i Foo Fighters a suonare per noi”
La storica impresa del Rockin 1000 non è solo romagnola. Alla chiamata hanno risposto anche dieci musicisti dal Varesotto
Il balzo dell’idrovolante e l’inutile tentativo di fermare Hitler
Ottant’anni fa a Stresa i principali leader s’incontrarono per frenare le ambizioni della Germania nazista. Mussolini – che cinque anni dopo sarebbe entrato in guerra a fianco del fuhrer – arrivò su lago passando dall’aeroporto di Lonate Pozzolo, poi proseguì con un idrovolante Siai Marchetti da Sesto Calende
Nella stessa casa la più anziana e la più giovane del paese
Un caso anagrafico, ma molto di più a sentire i consigli che la donna nata nel 1918 regala alla pronipote
Da casalinga a scrittrice: “Racconto l’amore in maniera semplice”
Incontro con Daniela Volontè, 40enne, rimasta senza lavoro dopo il secondo figlio. Dopo il successo come autrice indipendente, esce il suo primo libro con la Newton Compton, “Buonanotte amore mio”
Ricorderemo Antonio, ucciso di fronte ai suoi otto figli
Il ricordo di Antonio Dalla Costa, ammazzato sull’uscio di casa dalla Guardia nazionale repubblicana. Cinque dei suoi figli raccontano quella notte del 13 settembre 1944
Deborah: “Mi hanno regalato una nuova vita”
Intervista a Deborah Iori, protagonista di una straordinaria catena di solidarietà contro una malattia rarissima. Che ha dato risultati straordinari
Il gallaratese che fa a pugni con James Bond: “Un sogno che si realizza”
Incontro con Alessandro Cremona, il “cattivo” nella costosissima scena d’azione di apertura dell’ultimo film di 007, “Spectre”
Pane fresco, ricetta millenaria
Che sapore aveva il pane degli antichi romani? Ad Angera è possibile scoprirlo grazie a una ricetta “archeologica”
Arriva a Germignaga un alimento nuovo, anzi antico: il latte d’asina
L’abbiamo scoperto durante la tappa del 141 tour Expo del 5 luglio 2015, ed è la produzione recente (ha solo 2 anni) di un latte noto per le sue proprietà fin dall’antichità
Le sette cantine coraggiose di Varese
Sono piccole con produzioni di qualità e vanno da Angera fino al Sacro Monte di Varese. Insieme hanno fondato il marchio “Vini varesini”
Cochi e Renato, fuori programma “a tavola” con J-Ax
I due comici hanno improvvisato un piccolo concerto nel ristorante che porta il nome di Pozzetto, sotto gli occhi del rapper. Che lo ha immortalato e diffuso su Facebook
I Ministri in tour, alla chitarra il luinese Marco Ulcigrai
Il cantante e chitarrista già de “Il Triangolo” è stato scelto come seconda chitarra nei live della band
La colazione in pigiama diventa solidale con i senzatetto
Un gruppo di ragazzi di Gallarate e Busto, nel giro di pochi giorni, si è organizzato per trasformare l’iniziativa promozionale di Mc Donalds in una raccolta di colazioni per chi è senza casa
La Galleria di Milano ritrova luce con gli artigiani del restauro di Gallarate
Sabato 7 marzo ricorrono i 150 anni dalla posa della prima pietra del “salotto” dei milanesi: l’intervento finanziato da Prada e Versace vede al lavoro la Gasparoli Restauri
Il monastero perduto, ritrovato dagli infaticabili volontari
Quello di San Michele era il più grande tra i tre esistenti nel paese. Una piccola comunità continua a riscoprirlo giorno dopo giorno: pochi giorni fa hanno riportato alla luce il portale dell’ingresso originale
Finale con il botto per la bomba di Turbigo
Un botto secco e una “fontana” di terra: così è finita la settimana della bomba da 500kg ritrovata nel fiume Ticino e fatta brillare dall’Esercito. L’operazione ha fermato, anche se pochi minuti, i voli su Malpensa
Check-in, hostess e violini. L’Elisir d’amore a Malpensa conquista il pubblico
L’opera lirica di Donizetti è stata proposta dalla Scala con innovativo allestimento, proposto per la prima volta nei saloni aeroportuali e trasmesso in diretta tv
Passa il treno, ricompare una civiltà di 3000 anni fa
Il cantiere della nuova ferrovia ha permesso di scoprire 80 tombe “pregolasecchiane”, il doppio di quelle conosciute fino ad oggi. Un ritrovamento che potrebbe dare origine a un nuovo museo
Martina da Tradate, giornalista green, vince.. con l’olio delle patatine
Martina Cavallaro, 23 anni, studentessa di giornalismo ambientale è tra gli otto vincitori del contest nazionale “Feed your future”. Con la redazione di “Giornalisti nell’erba” racconterà qualità, innovazione e sostenibilità in diretta da Expo
Frutta, zucchero e rispetto: così la marmellata diventa Dono
A Varese il laboratorio del Banco di solidarietà alimentare che prepara ogni mese 1000 vasetti di marmellata con la frutta donata o recuperata
Belen, quando la solidarietà batte la burocrazia
Il gruppo di bustocchi, che sta aiutando la piccola di 4 anni e mezzo affetta da una grave malformazione, ha fatto il punto della situazione a metà del percorso
Rinasce a Varese il brand “Misani”, l’orafo che firmava oggetti di culto
Un imprenditore varesino e una squadra di giovani manager hanno comprato il brand per rilanciarlo. La storia raccontata in un libro di Chiara Zangarini, pubblicato da Pietro Macchione
Nel 2016 un nuovo farmaco contro il colesterolo. Sanofi investe in Italia
Il gruppo che a Origgio produce il maalox e l’enterogermina dal prossimo anno fino al 2021 lancerà 8 nuovi farmaci
Saranno le piccole start-up a rivoluzionare il mondo
Flavio Bonomi, imprenditore seriale della Silicon Valley, ha tenuto una lezione alla Liuc. «Il rinascimento italiano passerà da Internet delle cose»
BTicino punta su Internet delle cose
L’azienda capofila del gruppo francese Legrand in Italia ha presentato a Milano la sua strategia in tema di oggetti connessi. L’amministratore delegato Franco Villani: «Siamo abituati a fare cose nuove perché il nostro dna è tecnologico»
Tutto pronto per l’apertura dell’osteria della legalità
Si chiama osteria sociale La Tela e aprirà i battenti sabato 5 dicembre lungo la strada Saronnese. Ha preso il posto di una pizzeria che era stata confiscata alla ‘ndrangheta
Saturnino: “Ho iniziato a suonare per “cuccare” ed è andata alla grande”
Sabato 21 marzo ha presentato la sua biografia “Testa di Basso” al pubblico varesino. Con lui il co-autore Massimo Poggini e tanti fan
Gli albanesi che stanno facendo carriera a Varese
Abbiamo incontrato quattro stranieri di successo: un medico, due imprenditori, uno startupper. “Le difficoltà ci hanno reso forti”
Affreschi bizantini? Mistero risolto
Gli studi al carbonio, sulle travi della chiesa nel parco Unesco dei longobardi, hanno dato risultati sorprendenti
Un piccolo mondo in centro città, “focolare” per anziani e giovani
Nella villa del Comune l’innovativo progetto Synergy del Melo Onlus di residenzialità leggera per anziani
Cesare Cremonini: “Un nuovo disco sotto al cuscino e l’attesa del tour”
Per Cesare Cremonini l’avventura di “Logico” non è finita. A un anno di distanza da un album e un tour di successo, il cantautore bolognese presenta un nuovo progetto
Mauro Porcini, il leader che ha il coraggio di sbagliare
Uno dei più importanti designer al mondo ritorna nel suo vecchio liceo scientifico per parlare agli studenti
Nei bunker degli aeroporti fantasma
L’area da Somma Lombardo a Castano Primo ospitava fino agli anni Quaranta un vasto sistema di aeroporti militari e strutture aeronautiche: con la collaborazione di Unex Project entriamo nelle strutture più nascoste
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.