Nasce il “telefono amico” di quartiere, un sostegno per gli anziani
Nel rione Canazza 4 volontarie chiamano gli over 75 a casa per fare loro compagnia o chiedere se hanno bisogno di qualcosa. L'iniziativa targata Auser, Comune e spazio incontro Canazza

Abitano nello stesso quartiere ma non si incontrano mai. Ad avvicinarle è una telefonata. Chi risponde ha 99 anni e tanto da raccontare ma non può uscire di casa per problemi di deambulazione; chi chiama abita nel suo stesso quartiere (il rione Canazza) e ha deciso di dedicare un po’ del suo tempo libero ad ascoltare la sua storia, la sua vita, le sue preoccupazioni.
Succede a Legnano grazie al servizio “Voce amica” promosso da Auser, Comune di Legnano, spazio incontro Canazza e cooperativa Anfibia. Il progetto di telefonia sociale di quartiere è stato avviato lo scorso 7 gennaio e sono già una 20ina gli anziani del quartiere che hanno deciso di aderire per sentirsi meno soli nel quartiere, nella città e nella vita.
Il servizio di sostegno, attualmente portato avanti da 4 volontarie che vivono in quella zona di Legnano, è dedicato alle persone ultra 75enni che risiedono nel quartiere. L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto “Passaggi” finanziato dalla Fondazione Cariplo e finalizzato a favorire interventi in grado di rigenerare legami sociale all’interno del popoloso rione periferico.
Il progetto si articola in un’attività di telefonia ”sociale”, da realizzarsi mediante contatti telefonici, con cadenza da stabilire tra utente e volontari, per la comunicazione di bisogni sociali, di accompagnamento e di compagnia, nonché di semplice conforto e/o scambio di opinioni, per contrastare l’isolamento e la solitudine.
Le persone interessate hanno ricevuto a casa una lettera che le informava dell’iniziativa. Dal 7 gennaio sono iniziate le prime telefonate di contatto mediante il numero 0331.541516 del centro sociale di quartiere Spazio Incontro Canazza, in via Colombes 69, nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 10 alle 12, oppure tramite il Numero Verde gratuito di Auser Filo d’Argento 800995988.
Auser Legnano e Spazio Incontro Canazza si stanno ora attivando per estendere il servizio di telefonia anche alla fascia d’età degli ultrasessantenni che ammontano ad oltre 500 persone. Sebbene si stiano muovendo solo i primi passi, i riscontri raccolti sono positivi e sono uno stimolo a pensare che tale iniziativa possa proseguire stabilmente.
Il servizio fa parte di un progetto complessivo che punta a coinvolgere persone di diverse fasce d’età dai più anziani ai più giovani e punta a ridurre il disagio sociale che nasce spesso proprio nei quartieri più periferici e popolari. Prima della telefonia sociale sono state introdotte e sviluppate iniziative come i gruppi di cammino (che ad oggi si sono estesi anche al rione Mazzafame), il guerrilla gardening, il ludobus, il doposcuola, l’orto biologico per i bambini delle scuole Pascoli, la biografia partecipata che ricostruisce la storia del quartiere tramite i suoi abitanti, il laboratorio rap.
Per ulteriori informazioni sulle iniziative c’è una pagina facebook (www.facebook.com/PassaggiCanazza) e una mail: passaggicanazza@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.