“Un lago così basso non lo ricordo da anni”
E' quasi tre mesi che non piove e le conseguenze sono visibili. Problemi per la navigazione e non solo, ecco i racconti dei pescatori
Si capisce guardandoli da lontano che stanno parlando del lago. Sono un gruppetto di cinque persone, indicano la sponda “grassa” e commentano le temperature. Fa freddo, ma c’è il sole. E non piove da mesi.
Qualcuno gesticola, gli altri ascoltano guardando le loro barche ferme al molo. Sono per lo più pensionati, hanno piccole imbarcazioni e vivono il Lago Maggiore da sempre. Hanno passato una vita a pescare per piacere e quando ti avvicini capisci subito che stanno commentando l’acqua bassa di questo periodo. «Un lago così è anni che non si vede, sopratutto d’inverno». Si guardano tra loro, stanno valutando l’idea di prendere la barca per fare un giro a largo. «Non so, che dici tu?».
La mancanza di pioggia da quasi tre mesi è visibile a occhio nudo. Il Lago Maggiore ha toccato la soglia dello zero idrometrico e basta fare un giro sul lungo lago per rendersene conto. Le papere camminano su una battigia prima inesistente e le spiagge di Cerro e Reno sono larghe almeno il doppio. Il “colpo d’occhio” arriva guardando il tradizionale presepe nell’acqua, sommerso solo a metà.
«Il lago è imprevedibile. L’anno scorso c’erano almeno quattro metri di acqua in più. Non ricordo il lago così basso da almeno cinque o sei anni». Racconta uno degli uomini fermi in riva al lago. Fa parte dell’Associazione del Presepe Sommerso e stanno lavorando perchè domani si smonta: «Poche volte è rimasto all’asciutto», spiega.
«Il sole è bello ma adesso è tempo che piova – commentano i pescatori -. Questa secca non fa bene a nessuno». Una situazione monitorata da tempo e che mette in allerta meteorologi e non solo.
Dal 5 gennaio la società di navigazione del Lago Maggiore ha deciso di vietare l’imbarco sulle motonavi per i mezzi pesanti. Il peso massimo consentito a bordo è di 200 quintali, «altrimenti abbiamo problemi con il pontile» spiegano dall’imbarcadero. «Speriamo che piova – commenta Sergio, da 15 anni al servizio della società di navigazione -. Ricordo di aver visto il lago così basso, ma era estate».
Il Centro Geofisico Prealpino, che ha sotto controllo i livelli del bacino, spiega che il lago ha perso circa 80 cm al mese. Oggi è sceso fino a 192.92 cm, sotto la prima soglia di magra, fissata a 192.99 cm. Una situazione simile a quella di oggi si è registrata nell’inverno 2005-2006 con 192.39 metri s.l.m. La soglia dei record invece risale al 1956 con 192.38 metri slm.
«Crea problemi alla navigazione ma non solo – continua un lavenese che da 55 anni pesca sul Lago Maggiore -. Ci sono pesci come il lavarello, ad esempio, che depongono le uova a riva. Se si abbassa il livello dell’acqua le uova restano scoperte e muoiono. Questo significa che avremo meno pesci. Negli anni ho visto cambiare tanto la pesca: questo una volta era il regno del pesce persico, del luccio e della trota. Oggi si trova molto poco».
«D’inverno il lago così basso non l’ho mai visto – continua Armando -. Abbiamo dovuto spostare le barche e non ricordo di averlo fatto prima. Sarà trent’anni che pesco sul Lago».
Lo svuotamento del lago continua e si spera che le precipitazioni arrivino il prima possibile. Il Centro Geofisico Prealpino prevede deboli piogge per la giornata di domani, soprattutto nel pomeriggio, e neve solo oltre 800 metri di quota. Già nella giornata di domenica però torna il sole.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.