Il sopralluogo nel tratto di Oasi raso al suolo
Tecnici del comune e polizia locale e provinciale hanno effettuato i rilievi nell'area demaniale disboscata nei giorni scorsi. Il sindaco: "Un gesto gravissimo"

I solchi delle ruspe sul terreno non lasciano dubbi su quanto è accaduto. Una vasta area dell’Oasi della Bruschera, il territorio protetto che si estende lungo la costa del Lago Maggiore nel comune di Angera, è stata completamente rasa al suolo (Leggi Uno “tsunami” sull’Oasi della Bruschera)
Questa mattina la polizia locale, i responsabili dell’ufficio tecnico, dell’autorità di bacino e della polizia provinciale si sono recati sul posto per effettuare un sopralluogo dopo che, nella giornata di ieri, è giunta la notizia del grande disboscamento avvenuto.
«È incredibile quello che è stato fatto – ha commentato amareggiato il sindaco, Alessandro Paladini Molgora -. È stato raso al suolo e interrato il canneto e sono sono stati tagliati molti alberi». L’area interessata è al confine con una proprietà privata, quella della ex Cariplo, ed è sottoposta a diversi vincoli ambientali proprio a tutela del patrimonio naturalistico che rappresenta. Si tratta di una superficie demaniale interna alla ZPS (Zona di protezione speciale) e al SIC (Sito di interesse comunitario) dei Canneti del lago Maggiore.
«Le istituzioni che si sono attivate oggi – prosegue Molgora – elaboreranno i propri rilievi e insieme presenteremo le nostre segnalazioni alla Procura della Repubblica. È stato compiuto un gesto gravissimo».
Per l’Oasi è un periodo tutt’altro che favorevole: soltanto due mesi fa ignoti hanno riversato nelle acque del lago, vicino a riva, circa 150 litri di gasolio. Il danno ambientale è stato contenuto soltanto grazie a un pronto intervento. In questo caso invece riportare la situazione a com’era in precedenza non sarà facile. Quella “piccola foresta” nostrana, regno di una fauna tipica e diversificata, ha accusato un altro duro colpo.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Nel 2016 possono arrivare delle ruspe, spianare tutto e nella indifferenza generale nessuno se ne accorge. Ovviamente poi non ci facciamo mancare un post su Facebook.
Ho il vomito…veramente il vomito….e purtroppo anche se si troveranno i colpevoli non pagheranno in quanto in Italia il reato ambientale ormai è stato depenalizzato.
A chi ha fatto questo gesto dico solo una parola: BESTIE