L’amore non ha tempo, San Valentino al museo
Una giornata alla ricerca delle frasi e dei messaggi d'amore del passato. Un viaggio tra storia e letteratura antica

In occasione della festa di San Valentino, domenica 14 febbraio, il museo Archeologico di Angera, in collaborazione con il Comune, organizza “Dammi mille baci in museo“.
«In Museo? Può sembrare inconsueto – spiegano gli organizzatori -, ma cercheremo di distribuire tra le vetrine frasi e messaggi romantici tratti dalla letteratura antica: dichiarazioni d’amore dalle piramidi egizie, liriche degli autori greci, ricette per filtri d’amore e versi degli amanti latini. Il mondo antico ha quasi sempre una risposta alle nostre domande e i sentimenti erano certo un tema molto amato fin dalle origini dell’uomo. Sebbene esistano splendide liriche moderne sull’amore, che potrete trovare certo in biblioteca, noi siamo un Museo Archeologico e ci piace proporvi frasi vecchie di migliaia di anni, è un altro modo per condividere l’idea che, forse viaggiamo più velocemente, comunichiamo con i popoli degli antipodi e andiamo sulla luna, ma sicuramente amiamo sempre nello stesso modo, da sempre, chiunque sia l’oggetto del nostro amore. Potreste anche trovare l’ispirazione per comporre il Biglietto di San Valentino da donare alla persona amata, perché è vero che basta il pensiero… ma almeno che sia un bel pensiero. Per i super ritardatari cercheremo di procurarci anche qualche biglietto a cuore che potrete compilare con frasi millenarie, per non perdere l’occasione di dichiarare il vostro Amore».
L’appuntamento è per domenica 14 febbraio dalle 16 alle 18.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.