Nasce il parco giochi che abbatte le barriere architettoniche
Nell'ambito del progetto di riqualificazione dell'area verde attorno al museo verrà realizzato un parco giochi dove bambini disabili e normodotati potranno giocare insieme

L’area giochi nel parco più bello di Busto Arsizio farà da apripista ad un progetto di inclusione sociale per i bambini con disabilità. I giochi presenti verranno rinnovati e saranno adatti a far giocare insieme bimbi disabili e normodotati.
L’impegno dell’assessore ai lavori pubblici Paola Reguzzoni è stato presentato questa mattina in Comune col secondo lotto di riqualificazione del Museo del Tessile: «Verranno sostituiti i giochi con particolare attenzione ai bambini con disabilità – spiega – è un primo passo verso la trasformazione di tutte le aree gioco nei parchi cittadini perchè siano inclusive».
L’intervento, che costerà 300 mila euro, prevede anche il rifacimento dei camminamenti del parco e la creazione di un percorso dedicato agli Alpini alla collinetta, oggi lasciata andare. Verranno, inoltre, spostati due enormi telai attualmente all’interno del museo e posizionati nel parco all’interno di teche illuminate in modo da liberare spazio all’interno degli spazi espositivi e permettere alle nuove aree libere di ospitare opere temporanee.
Il progetto per la riqualificazione dell’area del museo è al secondo lotto di tre. Il primo è servito a recuperare le sale gemelle e a coprire l’area palco del giardino quadrato, rifare la recinzione e risistemare gli ingressi limitando l’entrata di mezzi a motore. Il terzo lotto, invece, prevede la copertura della pista di pattinaggio a rotelle con una tensostruttura. Il costo totale degli interventi si aggira attorno al milione di euro.
Soddisfazione è stata espressa dal direttore generale di Aias Stefano Bergamaschi che ha apprezzato, in particolar modo, come questi giochi possano favorire l’incontro tra bambini diversamente abili e normodotati: «Apprezzo il fatto che l’area verrà condivisa senza che si creino zone apposite – e aggiunge – sarà cura della nostra associazione tenerlo vivo».
L’assessore ai Servizi Sociali Mario Cislaghi è sulla stessa linea:«E’ un’iniziativa lodevole che va nella direzione giusta, ora speriamo che abbia il giusto seguito negli altri parchi». L’assessore al verde Alberto Armiraglio ha annunciato che «è in procinto di essere emanato un bando da 100 mila euro proprio con lo scopo di trasformare tutte le aree gioco dei parchi di Busto sul modello di quello del tessile». I lavori al parco del Museo prenderanno il via a breve e – promette la Reguzzoni – saranno terminati per la primavera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.