Nuovo percorso espositivo del Centro Mons. Macchi al Sacro Monte
Il Centro Espositivo, ubicato a fianco della prima cappella del Viale del Rosario del Sacro Monte dal 17 gennaio scorso accoglie i visitatori ed i pellegrini il sabato e la domenica dalle ore 9 alle ore 16
![Sacro Monte](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/02/sacro-monte-515256.610x431.jpg)
Ieri pomeriggio (domenica 14 febbraio) si è tenuta la presentazione – a cura della Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte e della Parrocchia di Santa Maria del Monte – del nuovo percorso del Centro Espositivo Monsignor Macchi, allestito in occasione del Giubileo della Misericordia.
Il Centro Espositivo, ubicato a fianco della prima cappella del Viale del Rosario del Sacro Monte di Varese e dedicato alla figura di mons. Pasquale Macchi – segretario di papa Paolo VI dal 1954 al 1978 e in seguito arciprete di Sacro Monte – dal 17 gennaio scorso accoglie i visitatori ed i pellegrini il sabato e la domenica dalle ore 9 alle ore 16. Offre spazi di accoglienza, dove è possibile ricevere tutte le informazioni necessarie per la salita del Viale del Rosario, gli orari ed i programmi degli appuntamenti religiosi e delle realtàmuseali di Sacro Monte.
Mons. Erminio Villa e l’Arch. Carlo Capponi hanno presentato il rinnovato percorso espositivo dedicato all’anno della Misericordia, con opere di arte sacra di artisti contemporanei, da Floriano Bodini ad Emilio Greco, da Mario Sironi a Lello Scorzelli.
Proprio all’opera di Scorzelli (Napoli 1921 – Roma 1997) è dedicata un’intera sala: saranno esposti i gessi raffiguranti Via Crucis ed Ultima Cena, che l’artista realizzò per Paolo VI. Lo scultore era già impegnato a Roma sul tema del Sacro dagli anni ’50 del XX secolo quando, tramite mons. Pasquale Macchi, gli venne commissionata la Via Crucis e l’Ultima Cenaper la Cappella privata dell’appartamento pontificio all’interno del Palazzo Apostolico. La piccola cappella venne inaugurata il 1° novembre 1964 proprio dal beato Paolo VI.
L’opera richiama il percorso di dolore di Cristo, che attraverso la Passione conduce al compimento massimo della Redenzione. Il tema è sottolineato anche da una frase di San Paolo riportata sulle formelle (2 Cor, 4, 12): “MORS / IN / NOBIS / OPERATUR /VITA /AUTEM / IN VOBIS” (Cosicché in noi agisce la morte, in voi la vita).
Di Scorzelli si hanno molte opere sia in Vaticano che in questo luogo espositivo, come anche al Museo Baroffio, posto alla sommità del cammino del Sacro Monte.
Inoltre nella sala conferenze al piano terra del Centro Espositivo, da ieri viene proiettato un nuovo filmato dedicato al Viale del Rosario e al recente restauro della Cripta del Santuario, realizzato grazie al progetto Varese Musei, con le voci dei responsabili scientifici e le immagini suggestive dei luoghi Unesco patrimonio dell’Umanità.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.