Storia di un arazzo: arte e industria nella Milano di fine ‘800
Lunedì 22 febbraio nella Sala seminari di Villa Toeplitz a Sant'Ambrogio, l'Università dell'Insubria propone un incontro su un telo figurato di ben 12 mq realizzato da Angelo Angioletti

Lunedì 22 febbraio, alle ore 15.00, nella Sala seminari di Villa Toeplitz, Largo Taborelli, S. Ambrogio, Varese, Fabio Minazzi (Università degli Studi dell’Insubria); Luisa Simonutti (ISPF – CNR); Annamaria De Pietro (poeta e saggista); Fausta Squatriti (artista, scrittrice e già docente dell’Accademia delle Belle Arti di Brera) e Dario Generali (Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri) presenteranno il volume “Storia di un arazzo. Pollice verso. Arte e industria nella Milano di fine Ottocento”, a cura di Fausta Squatriti, Nardini, Firenze 2015.
In diversi contributi si ricostruisce la storia di un telo figurato di ben 12 mq, realizzato con telaio a Jacquard, unico nel suo genere per bellezza e coraggio imprenditoriale. Tale manufatto appare come una delle prime forme di arte industriale tessile, voluta dall’imprenditore Angelo Angioletti per dare un esempio dell’alta qualità dei prodotti della sua azienda di stoffe d’arredo all’Esposizione Generale di Torino del 1898, dove ottenne premi e riconoscimenti.
La storia di questo arazzo si intreccia con quella dell’azienda della famiglia Angioletti, che, a propria volta, fornisce uno spaccato della vita e della società lombarde dell’Ottocento. Attraverso la storia della famiglia, che ebbe come capostipite Agostino, infante abbandonato al torno della pubblica assistenza milanese nel 1829 e allevato da un artigiano tessile che lo avviò alla professione, si entra nel contesto di una società caratterizzata da larghe sacche di atroce miseria, ma anche aperta a scalate sociali basate, nella migliore tradizione dell’operosità lombarda, sull’intraprendenza e sul lavoro.
L’incontro è aperto al pubblico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.