Bocce per tutti, una gran giornata a Crenna

Bella partecipazione all'evento promosso da Aspi Cassano, Bocciofila e Vharese con l'H. Con qualche polemica per le multe alle auto fuori dal bocciodromo

bocciodromo Crenna

Grande partecipazione all’evento “S-Bocciamo Insieme”, una giornata di sport e incontro di mondi diversi, promossa da Aspi Cassano con Vharese con l’H e la bocciofila di Crenna.

«Hanno partecipato molte persone, centinaia considerando anche che le persone coinvolte sul campo erano già una cinquantina» spiega entusiasta Lidia Sbalchiero, di Associazione Parkinson Insubria, primo promotore dell’evento. Un evento che ha coinvolto molte persone e che era pensato appunto anche per sensibilizzare sul Parkinson e trovare momenti di aggregazione per persone che sono toccate dalla malattia: «Ora la nostra attenzione sarà rivolta alla Run for Parkinson», vale a dire la manifestazione podistica che ha messo radici anche nel Gallaratese.

La giornata “S-Bocciamo insieme” ha anche animato e fatto conoscere a più persone anche la struttura del bocciodromo coperto di Crenna, in  via Duprè, struttura storica, ormai tra le poche in Lombardia. Peccato per un passo falso che ha lasciato l’amaro in bocca al presidente della Bocciofila crennese, Enrico Piotti: «Siamo amareggiati dal fatto che i vigili abbiano multato molte persone in sosta nella via Duprè, una via – tengo a dirlo – a fondo chiuso e in cui viene contestata la sosta su una fascia laterale considerata marciapiede, anche se il marciapiede non c’è. È stata sanzionata anche l’autolettiga che era in servizio all’evento, questo davvero vergognoso». Piotti lamenta come più volte la Polizia Locale sia intervenuta multando le persone, nonostante il tentativo dei gestori di trovare una soluzione.

Il comandante della Polizia Locale Antonio Lotito spiega che gli agenti sono intervenuti su richiesta di alcuni residenti. «C’è qualche paso carrabile, alcuni residenti della zona sono rimasti intrappolati. La nostra pattuglia era anche impegnata su un incidente, ma siamo stati richiamati più volte dai residenti (più di uno): evidentemente non possiamo ignorare le richieste di persone che chiedevano il rispetto del loro diritto di passaggio. Di solito la Polizia Locale non va a fare controlli in una via laterale in zona periferica…». E la multa all’ambulanza? «Era su un passo carrabile, se dimostra che era impegnata in intervento di soccorso, farà valere le sue ragioni». Per il resto il comandante della Polizia Locale invita ancora una volta a utilizzare il vicino parcheggio su via Donatello, nelle occasioni in cui (per eventi importanti) c’è un afflusso significativo di persone.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it

Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare a VareseNews.

Pubblicato il 14 Marzo 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.