Tutti sul campo di bocce, per vincere Parkinson e disabilità
Domenica l'evento "SBocciamo insieme" proposto da Aspi, Vharese con l'H e Bocciofila crennese: il bocciodromo di via Duprè a Crenna apre le sue porte

Una giornata di bocce, per affrontare disabilità e Parkinson. Al bocciodromo di Crenna domenica 13 marzo si tiene l’evento “SBocciamo Insieme”. È la prima edizione dell’evento organizzato i dalll’Associazione Parkinson Insubria di Cassano Magnago, gli atleti del VHARESE e iI campioni della Bocciofila Crennese, che gestisce il bocciodromo.
«Un super torneo solidale, che vede protagoniste 16 squadre, ognuna formata da tre giocatori
appartenenti a tre mondi diversi : il Parkinson, la disabilità e il mondo delle bocce» spiega Lidia Sbalchiero, dell’AsPI (associazione Parkinson Insubria). «Come Associaizone abbiamo una grande esigenza di aiutare le persone a uscire di casa e a condividere la loro malattia. La condivisione, il gioco, lo stare insieme sono strumenti importanti» continua Giulia Quaglini di Aspi Cassano. «L’associazone fa da punto di riferimento per conoscere la malattia e prende in carico la cura della persona, mentre la cura della malattia spetta ovviamente ad altri».
[le foto id=523156] Il presidente della Bocciofila Enrico, Giulia Quaglini, Lidia Sbalchiero, Carlo Crepaldi
Domenica al bocciodromo di via Duprè ci saranno anche i ragazzi di VHarese con Paolo Pistoletti. «Ci saranno diciotto ragazzi di Varese H, diciotto persone dell’associazione Parkinson, i campioni delle bocce: sedici squadre da tre persone, con la possibilità di coinvolgere anche il pubblico che verrà qui» spiega Carlo Crepaldi, arbitro di bocce che coordinerà le partite domenica. Tra i “bocciatori” ci saranno anche i camioni italiani Barbara Guzzetti, Sara Politi, Maurizio Trevisi, oltre a Christian Solbiati già campione italiano.
«Il gioco delle bocce deve essere considerato a pieno titolo un vero e proprio sport, in quanto esige uno sforzo fisico e piene padronanza dei propri muscoli e dei propri nervi. È sport in quanto competizione che pone uomo contro uomo, squadra contro squadra, in un’armonica fusione di spirito agonistico, di abilità e di intelligente impiego dei propri mezzi. Ricordiamo che dal l 2024 il gioco delle bocce entrerà a far parte delle discipline olimpioniche.
L’ingresso è libero, è anche un’occasione per scoprire il bocciodromo di Crenna, uno dei pochi bocciodromi coperti rimasti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.