Anpi e Cai sui sentieri della Resistenza
Venticinque escursionisti all'iniziativa proposta da Anpi e Cai di Sesto Calende

Domenica 24 aprile si è svolta la seconda iniziativa prevista dal programma “RESISTENZA E’… IERI OGGI DOMANI”: l’escursione sui sentieri della resistenza, a cura di ANPI con la collaborazione della sezione CAI di Sesto Calende.
I 25 escursionisti (tra cui 4 ragazzi entro i 10 anni) hanno compiuto un giro ad anello intorno al Monte Faiè, con letture dal libro di Teresio Valsesia “Storia di un ragazzo partigiano”, ripercorrendo i sentieri dei partigiani alle porte della Valgrande: un modo piacevole, concreto e condiviso per conoscere i luoghi della Resistenza e mantenere viva la memoria della Repubblica dell’Ossola che in soli 44 giorni di vita fu un’eccezionale sperimentazione avanzata di democrazia, attenta ai diritti e ai bisogni dei cittadini, alla libertà e alla giustizia sociale.
La giornata si è conclusa con una visita guidata alla Casa della Resistenza di Fondotoce, molto coinvolgente, con il parco dei monumenti alle vittime dei nazi-fascisti, i video di testimonianze, le foto d’epoca e una chiara e utile introduzione storica.
Tra le altre attività storiche e culturali previste a Sesto Calende per i festeggiamenti della Liberazione quest’anno (Mostra Catalunya bombardejada, Testimonianaza di Stella Bolaffi 26/4, Voci dal Passato 30/4 e Insieme in festa 1/5) la naturale continuazione di questa gita è la serata, a cura dell’ANPI, di giovedì 28 ore 20.30, in sala Varalli al Comune di Sesto Calende, con la proiezione di spezzoni del film RAI “40 giorni di libertà” di L. Castellani, proprio sull’esperienza della Repubblica dell’Ossola.
L’iniziativa di quest’anno è stata preceduta l’anno scorso da una camminata simile all’Alpe Pogallo e ANPI e CAI si propongono di mantenere ogni anno un appuntamento di incontro concreto con i luoghi partigiani sulle montagne della nostra zona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.